FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] per l'arte etrusca.
Una documentazione su quel filone di studi, che praticò fino alla lo indussero anche ad occuparsi di un piano territoriale per il comprensorio Trieste- a ospitare la Cassa di risparmio triestina e il centro comunitario sioveno. L' ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] da più di un secolo al centrodi un acceso dibattito critico, volto ad accertarne epoca, luogo di produzione, destinazione nella parete di fondo di un'edicola (Bologna, 1969, p. 332). Alla documentata presenza a Napoli di Niccolò di Tommaso nel corso ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi acquisivano quelle nozioni più raffinate in materia di calcolo, astronomia e diritto che costituivano l'ossatura del loro bagaglio professionale.
Ben documentate sino agli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] territoriale, riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di Ravello (1087) e di Scala (documentata .
G. Sangermano, Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio (Quaderni del Centrodi cultura e storia amalfitana, 3), Salerno ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] centro si elevò a roccaforte ghibellina nella lotta tra papato e impero. Nella prima metà del sec. 12°, con la piena affermazione dell'istituto comunale, T. intraprese una politica di espansione territoriale a T. è documentata negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . La copertura del tetto con il piombo è documentata negli edifici di prestigio romani, bizantini e carolingi, fino al Basso secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'area mediterranea. Nei centridi antica origine vengono riutilizzate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] progetti d'intervento territoriale nel quadro di una scrupolosa documentazione cartografica, idrografica e comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centridi gravità, della leva e del piano inclinato. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , cioè l'inserzione di una testa-ritratto al centrodi uno scudo metallico, inteso di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territorialedocumentabile emigrazione di artisti e di artigiani usi a lavorare per una clientela di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la varietà ambientale e culturale di un'area territoriale vastissima che include regioni molto evolute al- Muqaddasi, Nasir-i Khusraw) documentano l'esistenza nello stesso centrodi un'edilizia abitativa di tipo intensivo, con caseggiati a vari ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] documenti pubblici e dagli scritti privati di Enea Silvio, la rifondata basileia avrebbe avuto il suo centro ideale nella sede di 1462, aveva ottenuto la riabilitazione a prezzo di gravi perdite territoriali il 13 novembre 1463. Nel febbraio dell’ ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...