L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] territoriale; nel 1907 viene affidata all'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire una missione di difficoltà di accesso alla documentazionedi pietra con uso selettivo di mattoni cotti e quasi interamente rivestita di intonaco. Al centrodi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di rango di sesso maschile è documentata la deposizione di armi di ferro: punta e puntale di lancia. Dopo la conquista cartaginese il centrodi del Segura hanno evidenziato un preciso programma di controllo territoriale da parte dei Fenici, che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la varietà ambientale e culturale di un'area territoriale vastissima che include regioni molto evolute al- Muqaddasi, Nasir-i Khusraw) documentano l'esistenza nello stesso centrodi un'edilizia abitativa di tipo intensivo, con caseggiati a vari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di integrazione territoriale, tipici di un processo socioeconomico in via di coincida con uno iato nella documentazione del sito di Shahr-i Sokhta, in questa detta "dell'Hilmand".
Posta al centrodi un vasto reticolo insediamentale ancora inesplorato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , cioè l'antica Kanish/Nesha; Kuşaklı, di recente scoperta, che sulla base della documentazione testuale ivi ritrovata, può essere identificato con la città hittita di Sharishsha; İnandiktepe, centrodi una certa importanza nell'età dell'Antico Regno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dopo la caduta dei Banu Hammad fu al centro delle rivalità territoriali tra i regni berberi e vide decadere la sua sormontato da una piccola lanterna. Nella documentazione del sito è riportata la presenza di un piccolo ḥammām, ma nessuno studio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] un largo sviluppo della tessitura, soprattutto nei momenti recenti. La documentazione sulla sfera funeraria è data, oltre che da resti umani in varie grotte, dal sepolcreto al centro del villaggio di Ripoli, con tombe a inumazione in fossa, la più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a questo aspetto sono documentate per le fasi più antiche del Neolitico dell'Europa centro-meridionale. Significative a questo riguardo appaiono le sepolture nel sito di Lepenski Vir (Serbia), di attribuzione cronologica controversa, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] non unico centrodi produzione, fu Roma. La produzione degli altri centri, il di tipo parrocchiale (gli Ebrei di Roma erano divisi in diversi gruppi territoriali Cristo e San Pietro in un documento precostantiniano della necropoli vaticana, Città del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] territoriali e urbani e alla verifica dell'incidenza di fattori foto aeree, costituisce una fonte didocumentazione essenziale per le ricerche sul centridi ricerca specifici, i più noti dei quali sono il Centro Sperimentale Storico-Archeologico di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...