L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] centrodi commerci, come documentano varie scoperte di materiali realizzate nel sito. Sono stati rinvenuti numerosi frammenti fittili di importazione (vasellame invetriato di Time and Social Formation. A Territorial Approach to the Archaeology and ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] arcaica e ha anche suggerito l'ipotesi dell'esistenza di una città precedente alla fondazione tolemaica. La documentazione archeologica nota rende, però, più realistica la teoria che limita il ruolo di questo centro, fino alla metà del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sistema di controllo territoriale, basato di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto, a partire dal XIII sec. a.C. J. appare come un nuovo centrodi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'uscita del Corpus ideato dal Centrodi Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto. Tra le epigrafi cristiane di un fiume (Ana) e forse di una strada, la ricostruzione di un rapporto scalare a dimensione territoriale (1: 48.000) ne fanno l'unico documento ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Numidia una distesa territoriale che praticamente risultava immutata nei confini rispetto alla situazione di età severiana, ai Numidi, che ne fecero un centro fortificato, documentato dai resti archeologici di un bastione e da un santuario megalitico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . La copertura del tetto con il piombo è documentata negli edifici di prestigio romani, bizantini e carolingi, fino al Basso secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'area mediterranea. Nei centridi antica origine vengono riutilizzate ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] centri tra cui N.: ne sono stati messi alla luce esemplari in un'area territoriale molto ampia dalla Transoxiana alla regione di il nome T.-i S. apparve in documenti ufficiali, forse in relazione a uno degli epiteti di Ismail I (1501-1524) noto anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (in un'altra sono citati i Mushki incontrati da Tiglatpileser intorno al 1110 a.C.).
La documentazione del maggior centrodi questo periodo si trova nell'importante città di Karkemish, che controlla l'attraversamento dell'Eufrate lungo la via ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] i materiali di crollo degli ambienti del piano superiore è stato rinvenuto un centinaio didocumentidi contenuto fiscale di mura che può raggiungere decine di chilometri di lunghezza. Pianificata è, inoltre, la distribuzione territoriale dei centri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] territoriale piuttosto articolata e completata dalla presenza di torri didocumentata. L'arco di Traiano, interamente costruito di calcare grigio e privo di decorazione scultorea, era di una semplicità non priva di al centrodi una serie di motivi ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...