Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] dire clandestini, e comunque privi didocumentazione, che nei primi anni Trenta avevano ricostituita l'unità territoriale. Le esperienze di questo periodo centrodi cultura del Mediterraneo.
L'età romana
Dopo la vittoria di Azio e la morte di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] al centrodi stati tribali a carattere territoriale, di cui però, in mancanza tra l’altro di ricerche di superficie piano archeologico si inizia solo ora ad avere una documentazione consistente: materiali di V sec. a.C., livelli d’abitato con ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sé isolati: esse sono state reinserite nel contesto territoriale loro proprio nella successione storica, anche grazie a è divenuta così il centro archeologico di epoca romana più noto nel mondo. Questa eccezionale documentazione è dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] nello stesso tempo abbastanza unitario nelle aree di contiguità territoriale. Nel sec. 11°-12° caratteristica comune culturale i centri periferici, che costituirono la nuova forza centripeta ancora oggi documentabile nei resti di affreschi presenti ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi acquisivano quelle nozioni più raffinate in materia di calcolo, astronomia e diritto che costituivano l'ossatura del loro bagaglio professionale.
Ben documentate sino agli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] centro si elevò a roccaforte ghibellina nella lotta tra papato e impero. Nella prima metà del sec. 12°, con la piena affermazione dell'istituto comunale, T. intraprese una politica di espansione territoriale a T. è documentata negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] - M. Tascio, Il Sistema Informativo Territoriale per la carta archeologica d'Italia, in di Lecce è nato un laboratorio di topografia antica con una sezione di fotogrammetria finalizzata all'archeologia; da ultimo, presso il CentrodiDocumentazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Ora i 'nuovi storici' finivano per considerare quella vecchia storia narrativa un documento e persino uno strumento di servaggio. "La svalutazione degli individui in quanto centridi racconto storico e la svalutazione del racconto (stories) in quanto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'espansione commerciale e territoriale europea in Africa di sussistenza erano centrate sulla caccia ad antilopi, sul consumo di carne di balene spiaggiate e sulla raccolta di molluschi. Ossa di foca con tracce di morsi documentano la presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., centrodi straordinaria antichità, a Quyungiq la successione dei livelli archeologici documenta la presenza di villaggi di piena età neolitica, di strutture dell'età di Hassuna (Ninive 1) e di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...