La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] da parte dei gruppi presenti nel Sahara centro-occidentale (Barich 2002).
I dati relativi alle comunità oloceniche del Sahara centrale sono stati attribuiti a due categorie didocumentazione. La più impressionante consiste nell'ampio repertorio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Carducci, Un insediamento barbarico presso il santuario di Belmonte nel Canavese, "Atti del Convegno internazionale sulla Comunità alpina nell'antichità, Gargnano del Garda 1974" (Centro studi e documentazione sull'Italia romana, 7), Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] legato forse al siclo hittita di 11,75 g o a quello ebraico di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità (ponderale) di Tiro", documentata in un'epigrafe del centro e risalente al medesimo orizzonte ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] bolognesi. La mancanza didocumentazione non consente di sapere se fu di origine pubblica o privata , costruì la propria nuova sede nel centrodi B., all'incrocio del decumano e territoriale una grande esiguità di testimonianze scultoree di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di fuori della sfera territoriale ex . 65-81.
Tasmola
di Leonid T. Jablonskij
Cultura del Kazakhstan centrale documentata da necropoli risalenti al di Babish Mulla I, che si estendeva per 4 km) alimentate da una rete di canali. Centrodi ciascuna di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] -cantabrica): si tratta di un centro artistico particolarmente fiorente, sia per la quantità dei documenti che per la loro presentano invece le prime culture neolitiche delle immense distese territoriali a sud e a est del Vicino Oriente, cioè ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di s. Giovanni (centrodi raccolta dei pellegrini in transito da e per la Terrasanta), la chiesa di S. Giovanni di parlare quasi di vuoto didocumentazione, visto che le uniche opere finora riferite al sec. 7° - un capitello nel sacello di S. Nazaro ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di antiche fondazioni carolinge, come Ingelheim e Nimega, quanto alla realizzazione di residenze ex novo, destinate a divenire centri della politica territoriale del regno. Distrutto, restano a documentare la forte connotazione politica che doveva ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Barkal (Napata), fu forse uno dei centri egiziani che divenne ora sede di un potentato governato da una famiglia aristocratica nubiana. Questi due documenti sembrerebbero quindi attestare la costruzione di edifici templari, che possiamo immaginare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , nella Babilonia, che il primo Stato territoriale dell'umanità, in Egitto.
Nei tre di Tarut (che documentano uno dei centridi produzione di vasi di clorite arcaici, esportati in Mesopotamia), dallo strato I di Qalat al-Bahrain, dalla sequenza di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...