ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] supremazia nella parte centro-occidentale dell'Italia di precisa documentazionedi Berengario. Le circostanze politiche e le qualità di A. e dei suoi discendenti fecero di questa nuova entità territoriale, a differenza della marca lombarda, qualcosa di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] contrastare l'egemonia territoriale della Edison. Conti, comunque, fu confermato presidente della SIP mentre il G. fu nominato consigliere fino al '19.
Dell'attività del G. negli anni successivi si è trovata documentazione relativa soltanto alla sua ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] imponenti abitazioni nel centro della cittadina savoiarda), territoriale, quello di castellano di Monthey (nel balivato del Chiablese, ora nel cantone di la documentazione relativa al M. diventa sempre più scarsa. Non è nota la data esatta di morte ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] perché dotato di un’ampia signoria territoriale, a cerniera tra il mondo italico, padano e peninsulare, e l’Europa di cultura Sintomo silenzioso delle difficoltà del governo di Nicolò è il singolare vuoto nella documentazione della curia tra il 1352 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] mesi all’espansione territoriale e giurisdizionale del Comune di Brescia, che proprio di Brescia e nel 1227 partecipò come testimone all’acquisto di parecchie case da parte del Comune per l’edificazione del palazzo del broletto. Dalla documentazione ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...