VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] terra di Montecchio).
Preoccupato per l’amministrazione di un complesso territoriale ampio di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 13, 15, 30-37, 43, 45, 53; Frammenti degli annali di Spoleto di Parruccio Zampolini..., in Documenti ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] subalpina. La documentazione scritta attesta infatti che la stessa Susa era allora teatro di congiure interne e con la consegna da parte di E. del castello di Saint-Germain e, da parte di Umberto II, dei centridi Fossigny, Montluel, Saint-Laurent-du ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di re di Gerusalemme, la Romània angioina era limitata territorialmente e precaria. La capacità di intervento in Italia centro fonti archivistiche, a partire dal 1943 (quando la documentazione angioina di Napoli fu distrutta) il fondo principale è a ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di Brescia stessa, cui il fiume apparteneva territorialmente. del 16 ott. 1437.
Il documento relativo, di cui nell'archivio della famiglia si risulta che i conti di Calepio possedevano terre e case nel centro urbano, che vennero ripartite ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] piano territoriale, e di porsi come il capostipite della famiglia comitale di Conversano. Sebbene la documentazione impedisca di seguire le fasi della sua costituzione, la contea normanna di G. "inclitus comes", che aveva in Conversano il suo centro ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 'antica unità territoriale, suddivisa nella seconda metà del secolo X. Gozzelone era a sua volta figlio di quel Goffredo ), p. 433; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documentidi storia italiana, XI ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di Camaldoli, documento elaborato nel monastero di Camaldoli (in Toscana) da un gruppo di intellettuali, e che trattava vari temi sociali al fine di nelle aree del Centro-Sud e imperniata sul vincolo della riserva territoriale degli investimenti, sul ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] al centro della croce, di fronte all’altare, destinato a ospitare le spoglie di Carlo sistemazione del castello di Moncalieri, documentato da una serie di elaborati disegni, il straniere sono riconducibili l’organizzazione territoriale a rondò e in ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] , München 1962, pp. 103, 104, 108, 235, 304 s.; G. Finazzo, Racconto del viaggio di P. R. fiorentino nelle Indie Orientali, Africa, in Rivista italiana di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, XXIII (1968), pp. 229 s ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] nel capitolo di Parma è forse da imputare alla carriera di insegnamento da lui intrapresa, e peraltro non documentata. Sicuri sono le accuse mosse nei confronti di alti prelati in un ambito territoriale grosso modo corrispondente all’Italia ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...