PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] p. sincronici quando si privilegerà la fase meglio documentata e più comprensibile; p. tematici nei casi in cui si metteranno a sistema aspetti peculiari di un determinato contesto territoriale (le necropoli, le ville, i castelli ecc.).
Determinante ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] corrispondenti a un terzo della superficie territoriale) c'è una maggiore varietà di prodotti (cotone, tabacco, oppio, esplorati perché al di sotto della falda d'acqua; la nostra documentazione proviene da altri centri che illustrano ampiamente ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territorialedi 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] e quelli americani a Mendes, che indagano due centri particolarmente importanti nella storia religiosa egiziana e che trovati santuari di divinità minori quale quello della madre dell'Api, che hanno restituito un'abbondante documentazionedi testi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] territoriale inferiore ai 3 ha, mentre ben 67.388 sono inferiori a 1 ettaro.
Alla deficienza di risorse minerarie e alla carenza di barbarico presso il Santuario di Belmonte, in Atti del Centro Studi e documentazione sull'Italia romana, VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] . In essa la nuova dimensione territoriale, che va diventando quella della Signoria, è, fra l’altro, avvertita al punto da non fare, ad es., delle vicende di Padova, città dell’autore e centro comunale di maggiore importanza della Marca, un elemento ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] è dubbio che la comparsa dei documenti scritti, da cui si caratterizza di fronte all'affermarsi dei metodi razionali dell'intervento: la pianificazione urbanistica e territoriale, la costituzione di nel senso di quei centridi produzione che ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Genazzano che aveva il centro dei possedimenti in Genazzano, Cave, Capranica, San Vito e Pisoniano.
La carica di «notarius pape» è già presente in un documento del 9 nov. 1389; quella di mire espansionistiche di natura territoriale ed economica. ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dal peso del corpo, agisce dal centrodi gravità del corpo stesso sul centro della testa femorale e deve essere maggiore cautela al riguardo fintantoché non vi sarà un'adeguata documentazione dei risultati a lungo termine.
Il cemento rappresenta l' ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] documentazione archeologica suggerisce che uno Stato territoriale sia emerso nella bassa valle del Nilo verso il 3000 a.C., a opera di uno o forse più sovrani di chiuse. Uno dei centridi produzione di ceramica fine, comune e di anfore, destinata all' ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] centri industriali, i centridi consumo, le correnti commerciali, ecc. Come i censimenti demografici, così le statistiche economiche, con le loro variazioni annuali, fornivano una nuova documentazione che necessitava didi concorrenza territoriale. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...