ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] supremazia nella parte centro-occidentale dell'Italia di precisa documentazionedi Berengario. Le circostanze politiche e le qualità di A. e dei suoi discendenti fecero di questa nuova entità territoriale, a differenza della marca lombarda, qualcosa di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] contrastare l'egemonia territoriale della Edison. Conti, comunque, fu confermato presidente della SIP mentre il G. fu nominato consigliere fino al '19.
Dell'attività del G. negli anni successivi si è trovata documentazione relativa soltanto alla sua ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] documentato la ininterrotta continuità di vita a B. dall'Età del Bronzo Finale fino all'epoca etrusca e l'articolarsi dell'abitato in varî nuclei distinti dislocati su un'ampia fascia territorialedi moduli geometrici, superati nei maggiori centri ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] imponenti abitazioni nel centro della cittadina savoiarda), territoriale, quello di castellano di Monthey (nel balivato del Chiablese, ora nel cantone di la documentazione relativa al M. diventa sempre più scarsa. Non è nota la data esatta di morte ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] di parentela avrebbero lasciato il posto a un ordinamento sociale su base territoriale e a forme di autorità centralizzata.
L’opera di Ottanta sulla basedi un’imponente documentazione archeologica dalla studiosa di origine lituana Marija Gimbutas. ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] da tutti accettata.
Il centro etrusco si sviluppò in tre diversi momenti intramezzati da periodi di abbandono: il primo riferibile alla fine dell'Età del Bronzo (XI-X sec. a.C.), il secondo (archeologicamente più documentato e forse il più importante ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] dell'autorità centrale e dalla frammentazione territoriale.Riconosciute fin dall'Ottocento da studiosi di un fossato; sono noti inoltre casi di recinti doppi, posti simmetricamente rispetto alla motta.Il termine lat. motta appare nella documentazione ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] perché dotato di un’ampia signoria territoriale, a cerniera tra il mondo italico, padano e peninsulare, e l’Europa di cultura Sintomo silenzioso delle difficoltà del governo di Nicolò è il singolare vuoto nella documentazione della curia tra il 1352 ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] per attività produttive, fogne, che documentano l'evolversi della vita del centro.
A. dovette rappresentare, fin dall'età «romulea», un sicuro e valido castellum in funzione di Roma, situato sul confine territoriale stabilito dall'Amene: in questo ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] e dal fiume Aso. Analoghe presenze sono note anche nel comprensorio territoriale dei vicini centridi Grottammare, Massignano, Campofilone e Pedaso.
La facies picena è documentata da tombe a fossa venute alla luce alla periferia della città, in ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...