GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Ceccarelli, Un inedito documento dell'Archivio arcivescovile di Pisa, riguardante il monastero di Monteverdi e i conti di Castagneto (Pisa, 1161 Ceccarelli Lemut, Nobiltà territoriale e Comune: i conti Della Gherardesca e la città di Pisa (secoli XI- ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] veste di componente della Commissione per la politica regionale e l’assetto territoriale, di Napoli, a cura di L. Valenzi, Ariccia 2016.
Fonti e Bibl.: Le sue carte private sono custodite a Napoli dalla Fondazione Valenzi. Ulteriore documentazione ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di importanti nodi urbanistici di Bari; e inoltre un'ampia documentazionedi S. Ferdinando, il comando della IV Zona aerea territorialedi S. Ferdinando), si dimostrava la possibilità di un intervento unitario di comparto in un isolato del centro ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] documenti che, al di fuori di essa, ci sono pervenuti, sono di poco territorialedi A.: l'acquisto del comitato di Torino, che risulta essere la principale residenza dicentro saraceno di Frassineto. L'azione, provocata dalla cattura dell'abate di ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] documentazione nella costruzione di alcune strutture a secco nell'area di S. Andrea. Di poco più tardo è il terrazzamento del foro, in blocchi squadrati di calcare, e la fondazione di servivano la parte alta del centro, sotto il Colle dei Cappuccini ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] un’ampia egemonia territoriale, consolidata anche da una politica tendente a impossessarsi sistematicamente dei castelli; dall’altro lato le forme e il linguaggio dei documenti manifestarono un chiaro salto di qualità dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Polonia occidentale e con la Germania centro-orientale. Dopo la caduta del di altre tribù germaniche (ad es., Goti, Longobardi e Vandali), in una solida documentazione dalla cultura di Przeworsk da una fascia territoriale disabitata di circa 100 km ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] scavi dell'abitato si segnala la serie di stucchi architettonici dipinti che rivelano, talvolta, significative assonanze con quanto noto a Lilibeo, Solunto e Tindari, e documentano la floridezza e la vitalità del centro erede dell'antica Gela.
In età ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] peraltro una filiazione dei Reti dagli Etruschi. Il significativo influsso di questi ultimi nell’area alpina centro-orientale è comunque documentato ampiamente soprattutto nel contesto della cultura di Fritzens-Sanzeno, che deve il proprio nome a due ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] CLXXIX, n. 537 col. 604; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, chiese. Cancellerie e culture notarili nell'Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII), a cura di P. Cancian, Torino 1995, p. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...