Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] di destinazioni d'uso, riflette e sintetizza l'immagine stessa della città (vista anche nel suo contesto territoriale .C., sia nelle città di nuova fondazione, sia nei centri a preesistenza insediativa, sia offerto dalla documentazione archeologica è ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] , München 1962, pp. 103, 104, 108, 235, 304 s.; G. Finazzo, Racconto del viaggio di P. R. fiorentino nelle Indie Orientali, Africa, in Rivista italiana di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, XXIII (1968), pp. 229 s ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] nel capitolo di Parma è forse da imputare alla carriera di insegnamento da lui intrapresa, e peraltro non documentata. Sicuri sono le accuse mosse nei confronti di alti prelati in un ambito territoriale grosso modo corrispondente all’Italia ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] quali quello di Belvesino, poi ribattezzato di Thun, sede originaria della famiglia.
La documentazione medievale, per otto figli maschi di Antonio Maria, detto il Potente (1450-1522) furono al centro della vita politica territoriale: fra questi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] documentazione originale si intitolasse esclusivamente conte di Berceto, la sua rete giurisdizionale e militare faceva capo al podestà di , Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] del superamento degli squilibri territoriali. Nello stesso anno fu 62 nei convegni di studio a San Pellegrino, preliminari alla svolta dicentro-sinistra. Quando tuttavia a collaborare a tutti i documentidi programmazione degli anni Sessanta.
Quanto ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] e biblioteche del centro d’Italia, fino alla scoperta di Uguccione della Faggiola con l’editto di Rotari, di un diritto ‘territoriale’ che escludeva pratiche (una raccolta didocumenti riguardanti quel periodo e un’appendice di dissertazioni). Scritti ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] orientali, raggiunge la sua massima espansione territoriale e il culmine del suo potere centri indigeni, allo scopo di meglio organizzare e tutelare i traffici e didi importatori di mercanzie dal meridione: i nomi di tali personaggi sono documentati ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] dell’èthnos lucano, centro politico che costruisce e impianta il suo nucleo religioso a Macchia di Rossano, a circa 3 km dalla collina della S. in una radura ricca di sorgenti.
La documentazione materiale di Rossano non risale al di là della metà ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] centri indigeni, allo scopo di meglio organizzare e tutelare i traffici e didi importatori di mercanzie dal Meridione: i nomi di tali personaggi sono documentati svolta subita dalla situazione politico-territoriale nell’area delle Alpi orientali, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...