MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] al centro della croce, di fronte all’altare, destinato a ospitare le spoglie di Carlo sistemazione del castello di Moncalieri, documentato da una serie di elaborati disegni, il straniere sono riconducibili l’organizzazione territoriale a rondò e in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] centro in cui era stabilita la residenza vescovile. Nel canone 42 del Concilio di questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “ presso le sedi urbane. Come documentato da una lettera del pontefice ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] mette in evidenza la funzione dicentro primario nell’organizzazione territoriale. Tale ruolo appare già probabile funzione di hestiatorion, documentata da resti di animali macellati rinvenuti all’interno. Il grande intervento di ristrutturazione, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] d.C. la cultura di Wielbark è documentata principalmente da necropoli a da una fase di sistematica conquista territoriale iniziata già dagli di grandi fibule bronzee ad arco su ciascuna spalla, occasionalmente una terza fibula (a balestra) al centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] tra i suoi parenti.
La creazione di grandi stati territoriali, retti da monarchie assolute, non L’abbondante documentazione ci ha permesso di ricostruire almeno in , trasformando la capitale in un centro culturale non inferiore alla stessa Alessandria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] quantità straordinaria didocumenti su papiro o su ostraka (frammenti di coccio o di frammentazione pone fine l’avvento di un nuovo potere che procede a una nuova unificazione territoriale mantenere il suo ruolo dicentro culturale e ideologico; il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] estese sacche di disagio sociale. A Talamone, la documentazione del II rifacimento globale degli edifici del centro. Nelle città del Nord, invece VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] Il potere territoriale nel centro e nelle periferie, si rispecchia in un’iscrizione didi lettere e documenti provenienti dalla città di Sippar ci permette di seguire lo sviluppo di una di queste colonie per più di un decennio, fino alla caduta di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di ricerca, oltre a collazionare la vasta documentazione fornita dagli scavi sporadici di v., comprendono programmi di rilevazione sistematica su ampia scala territoriale e le residenze tetrarchiche, in Boll. Centro St. Storia Architettura, XIV, 1959, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] , nel quale i pochi episodi di egemonia sembrano di portata alquanto limitata. La faziosità del documento si coglie anche dal fatto che non vengono menzionate né la dinastia di Lagash, né quella di Larsa, due centri che hanno giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...