Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] Pittore della Sfinge Barbuta, ecc.), offre nuova documentazione per, la conoscenza di quel momento di splendida fioritura che fu per V. l puntuale conoscenza dell'assetto territoriale dell'antico centro. Grazie a una serie di fortunate scoperte che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] ben oltre tale distretto territoriale, è improntato ai sacrificio, e una sorta di loculo, ricavato al centro del recinto, con D'Ercole, La necropoli di Campovalano, in Le valli della Vibrata e del Salinello. Documenti dell'Abruzzo teramano, IV, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 'antica unità territoriale, suddivisa nella seconda metà del secolo X. Gozzelone era a sua volta figlio di quel Goffredo ), p. 433; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documentidi storia italiana, XI ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , benché non facilmente documentabile, la riutilizzazione recente di capitelli medievali in funzione di a.; né manca tutti i casi di incerta identificazione. Sempre in Francia è forse riconoscibile, almeno nelle regioni centro-occidentali, una ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] pp. 789-90) negli sconfinamenti territoriali verso Nizza, l’Istria e la Dalmazia, è interessante perché, a differenza delle contemporanee carte francesi, organizzate attorno al mercato della capitale, «manca di un centro verso cui affluiscano tutti i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] il 495/4 a.C. Ippocrate di Gela assoggettò N. insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata , Giuseppe Fiorelli e la scoperta di tombe a Naxos nel 1883-1884. Da alcuni documenti inediti dell’Archivio Centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di Camaldoli, documento elaborato nel monastero di Camaldoli (in Toscana) da un gruppo di intellettuali, e che trattava vari temi sociali al fine di nelle aree del Centro-Sud e imperniata sul vincolo della riserva territoriale degli investimenti, sul ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud di etnie e tribù corrisponde, sul piano linguistico, sempre a partire dal IV sec. a.C., una documentazione epigrafica articolata essenzialmente in due nuclei. Quello centro ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di offrire un patrimonio di proposte e didocumenti dai quali possono trarsi spunti e persino soluzioni (spesso redatte in forma didi reinserimento e presa in carico territoriale istituti penitenziari e nei centridi accoglienza e trattamento per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] è costituito dall’insediamento di Monte Barro, in Lombardia, documentazione materiale di una residenza signorile extraurbana. di attuare un riassetto territoriale che dovette prevedere la rarefazione dell’abitato rurale, l’abbandono di molti centri ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...