VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Andalo; Cionstoan sull'Alpe di Siusi a m 1.750 s.l.m.).
Il processo di sedentarizzazione è ampiamente documentato nel Mesolitico e, più territoriale organico, che lascia intravvedere un'articolazione gerarchica di insediamenti principali e centri ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di re di Gerusalemme, la Romània angioina era limitata territorialmente e precaria. La capacità di intervento in Italia centro fonti archivistiche, a partire dal 1943 (quando la documentazione angioina di Napoli fu distrutta) il fondo principale è a ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di Brescia stessa, cui il fiume apparteneva territorialmente. del 16 ott. 1437.
Il documento relativo, di cui nell'archivio della famiglia si risulta che i conti di Calepio possedevano terre e case nel centro urbano, che vennero ripartite ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] gli assetti territoriali, i compiti di instaurazione del rapporto di lavoro al Centro per l’Impiego, dal momento che è l’unico documento che, in occasione dell’ accesso ispettivo, consente di verificare la presenza sul luogo di lavoro di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] documenta, oltre la mancanza di nuovi sarcofagi in marmo, il ridotto orizzonte culturale di Ravenna in questo periodo. Si tratta di semplici casse caratterizzate dal simbolo cristologico sul lato frontale, che si erge al centro del listello di base ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] piano territoriale, e di porsi come il capostipite della famiglia comitale di Conversano. Sebbene la documentazione impedisca di seguire le fasi della sua costituzione, la contea normanna di G. "inclitus comes", che aveva in Conversano il suo centro ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] territoriale del Governo), e previa verifica, presso il Centro per l’impiego competente, dell’indisponibilità di spesa sanitaria. La Questura territorialmente competente, alla quale deve essere presentata la documentazionedi cui sopra, all’esito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] XIII secolo, data alla quale risale la maggior parte della documentazione scritta.
Le tavolette in Lineare B rinvenute in alcuni siti – dello stato territorialedi cui rappresenta il centro. Intorno al palazzo si sviluppa il centro abitato, un ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] comunitario, ha applicato il criterio del “centro degli interessi” (forum actoris) (Cass di residenza dell’attore.
Un regola speciale vale in materia di azioni di nullità brevettuale per le quali è prevista la competenza territorialedidocumenti ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] diverso. La documentazionedi Arin Berd permette di vedere come Muṣaṣir, al di fuori della sfera territoriale propria dello stato urarteo) di grande importanza stata trasmessa da artigiani provenienti dai centridi antica e affermata produzione. Per ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...