ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] documentati, anche se appare per molti aspetti evidente - che in questo periodo si gettano le basi di un nuovo assetto territoriale esterne al santuario stesso, indizio di una serie di rapporti di questo con centridi culto minori (Moustaka, 1991). ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] per l'impossibilità didocumentare la fase iniziale.
Le specie addomesticate e le modificazioni morfologiche
Si è già visto (v. §§ 2b-d) quanto vasta e diversificata sia la gamma delle specie animali e vegetali addomesticate nei vari centri. Esse ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di vita e le concezioni culturali delle diverse società è illustrata da un'enorme documentazionedidi prestigio o status, e localizzate secondo una distribuzione territoriale autogestito, Milano 1978).
UN Centre for Human Settlements, Global report ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di vittoria innalzato in anticipo sugli eventi, fosse al centroterritoriale che bisognerà riferirsi, bensì all'armata macedone mobilitata da Alessandro nella conquista asiatica e ancora punto didocumentazionedi musei locali, come quello di Burdur ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] centro della città (parrocchia di S. Angelo), vendendo S. Anna ad una comunità di Modalità insediative e organizzazione territoriale dei francescani in territorio pp. 305-307, 313 ed il documentodi ratifica accordato dal vicario e dai definitori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] territoriale sulla stampa, a responsabilità episcopale e inquisitoriale, culminante in un meccanismo centrale di e filosofi il cui nome ricorre nei documentidi Santo Uffizio e Indice per il eliminava la problematica del centro dell’universo e delle ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di maniera (come l’imposizione di determinati materiali o dettagli lessicali).
In realtà, nel caso più generale, il contesto sul quale si opera, sia esso urbano sia territorialedocumentazionedi lavori di demolizione di questa parte del centro ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] documentazione archeologica non è in grado di spiegare l’abbandono di siti “forti” come Micene, Tirinto e Pilo, o la continuazione in età storica dicentri situazione politica, i rapporti di forza e l’assetto territoriale della Grecia micenea, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] del Vasto. Fu in questo periodo che il centro della signoria si spostò da Mileto in Calabria, Tutte le signorie territoriali che erano di Enrico di Morra e fino alla nomina di Riccardo di Montenegro.
Nel dicembre 1240 Pier della Vigna è documentato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] territorialedi una specie. Sebbene alcune specie abbiano una distribuzione altamente localizzata, per molte è vero il contrario, come si verifica per le specie che si incontrano più comunemente nella documentazione fossile. Molte specie di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...