Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] questa fase è documentata dalla predominanza di punte a codolo, vale a dire di punte di freccia non composite in diversi tecnocomplessi territoriali e ciascuna di queste unità ha (vale a dire centro-europeo) delle punte di freccia sopra menzionate, ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] sulla scorta didocumenti rinvenuti di recente, che consentono di spostare l’attenzione dalle modalità di approvazione della porre rimedio. A parere di Matteucci era necessario fondare pochi centridi istruzione superiore che potessero essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di testi, commentari e studi specialistici ha reso disponibile una consistente mole didocumenti strutture amministrative comunali o territoriali. Nei processi decisionali del Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] dall'assenza di un palazzo miceneo e didocumenti in lineare centri dell'area (Prasiai dista 3 ore di cammino, altrettanto Glympeis) si propone come punto di riferimento di un esteso comprensorio. Si tratta di un'importante funzione territoriale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] centri. La chiesa palermitana, nota con i nomi di S. Costantino della Kalsa e di Santa Maria del Palazzo e già appartenente alla Compagnia dei Santi Elena e Costantino, è documentata dal 118317.
A Corleone, provincia di esarcato territoriale sui ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] tra sistemi-paese o loro sottosistemi territoriali (come il Nord e il Sud Piano Marshall) e tuttora sopravvive come centro d'analisi economica e politica; il Fondo Di questo progetto, largamente inattuato, è rimasta traccia in un documentodi ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] territoriali, in un entroterra gremito peraltro di domini già insediati e di Non stupirà peraltro che nel grande centro lagunare si consacrasse ancor maggiore impegno assai parzialmente anche perché la documentazione superstite accorda un ben più ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monasteri furono sovente indicati nei documenti come terra sancti Benedicti e modello cateriniano comparvero, nell’Italia centro-settentrionale degli ultimi decenni del secolo una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’ ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] prerogativa di uno Stato territoriale viene le linee tranviarie, sia quelle del centro sia quelle dei collegamenti con le periferie -27.
87 Bollario
88 Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. Pio IX (1846-1878), IV, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] che separa il centro formatosi nei pressi di Rialto dai margini Venezia alla costituzione del suo stato territoriale, cf. in sintesi Gaetano Cozzi, pp. 421-447); Melchiorre Roberti, Studi e documentidi storia veneziana, II, I trattati fra Venezia e ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...