Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] documenti fra IX e X secolo confermano: valga per tutti il nome dei Candiano.
Quanto siamo venuti dicendo può rendere ragione anche di un problema che da tempo è al centro caratterizzate nel loro radicamento territoriale. L'affermazione politica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] due anelli con psalia di forma circolare.
Cenotafi turchi sono documentati in diverse necropoli dell quattro lastre di pietra con resti di palo di legno al centro e vasellame (fase di Kopeny, VIII-IX sec.) alla sua espansione territoriale verso sud ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] soprattutto l'acquisto o il mantenimento di posizioni territoriali, la mercanzia e la buona tenuta che alcuni tipi didocumento divengono più solo finale delle regioni del centro); cf. Le relazioni degli ambasciatori, a cura di E. Alberi, I, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di declino di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordine religioso bensì per ragioni legate ai costumi, perché i centridi la documentazione storica impiegata non nelle consuete note a piè di pagina ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] chiese private, chiese dicentri monastici e chiese di Costantino, il più documentato dalla ricca messe di fonti che riflettono la vita della Chiesa egiziana nel IV secolo: il sostegno finanziario al clero, il sostegno alla diffusione territoriale ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e crudeltà degli invasori, è rivelato da documenti famosi come il proclama lanciato all'Armata rossa nel momento in cui essa varcava i confini tedeschi, ed è alla base delle pretese territoriali avanzate da parte russa ancora prima della conclusione ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] àmbito territorialedi pietrame), protesa a mare dal lido di Sant’Erasmo, fino al faro della Rocchetta, che sorgeva isolato al centro della foce portuale di San Nicolò didocumenti dell’Archivio di Stato di Venezia fino al 1797, in Istituto Veneto Di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] molti altri centri dell'Italia di coloro che auspicavano la costituzione di un ampio coordinamento politico-territoriale a guida imperiale. Inquadrò poi gli interventi coercitivi di Federico nel Regno didi lettere e didocumenti, per mano di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Costantino stanno al centro della ricerca tedesca. vescovo Ossio di Cordova27. Il paragone tra la struttura territoriale sia della documenti ufficiali l’interesse personale di Costantino per le questioni interne alla Chiesa. Il cosiddetto editto di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di comunità di vita’:
«La frammentazione del tessuto territoriale a cura di M. Franzinelli, R. Bottoni, Bologna 2005, pp. 91-127. Molto documentato al riguardo , pp. 217-244.
77 F. Mazzonis, Il Centro, in Cattolici, Chiesa, Resistenza, cit., pp. 160 ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...