La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di carestia, da importazioni di cereali dall’estero. È stata poi documentata la travolgente diffusione, soprattutto nell’Italia centro ’interno di questi modesti dinamismi complessivi, cominciò a profilarsi una diversità di dinamiche territoriali che ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] centri più cospicui, con la formazione di un paesaggio particolare, con la creazione nella realtà territoriale veneta di l'articolo di G. Chittolini, "Quasi città". Borghi e Terre in area lombarda.
46. Numerosi documenti a suffragio di questa tesi ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] attaccare nel modo più idoneo i centri abitati sui fiumi e tra le alla n. 51.
3. Samuele Romanin, Storia documentatadi Venezia, I, Venezia 1853, doc. 19 (ottobre Crema 1185. Una contrastata autonomia politica e territoriale, Crema 1988, pp. 74-77 ( ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] specificità territorialedi Venezia settembre 2000, a cura del Centre Roland Mousnier, in corso di stampa.
37. Giovanni Bolis, .
43. Statistica della Provincia, p. 194.
44. Comune di Venezia, Documenti per la storia, p. 3; «Bollettino delle Leggi del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] documentazione impressionante, e ancor più impressionante è il fatto che i genocidi compiuti dallo Stato di a un regime di sfruttamento centrato sull'uso terroristico della territorial imperative, London 1966 (tr. it.: L'imperativo territoriale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] territoriale. Autori successivi sostennero che, a seconda dei modi di e trasformano il diritto. La teoria che pone al centro il fruitore del diritto (v. Nader, 1990) proprietà comune della terra.Sia la documentazione storica che l'osservazione degli ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Cinquecento e il secolo successivo di raccolte agiografiche territoriali a carattere per lo più municipale di Lourdes sono il pretesto di numerosi espatri. [...]. Quanto ai pellegrinaggi di Lourdes c’era, nel “mucchietto di carte”, una documentazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Vasorum Antiquorum a Pisa, o dei mosaici di Delo presso il Centre National de la Recherche Scientifique francese, mentre altre iniziative, come quelle dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, hanno mirato in prima istanza alla ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di Rialto portò all'aggregamento delle isole di Gemine e di Olivolo, favorito dalla contiguità territoriale. ruolo di un centro politico effettivo, ruolo riservato alla città di Rialto; ma non è documentato nemmeno quello dicentro amministrativo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] sala al centro che si leva a occupare lo spazio di due piani.Questo tipo di edilizia di rappresentanza venne . Pantoni, Le vicende della basilica di Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea Cassinese, 36), Montecassino ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...