LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] centro più cospicuo di tutta la regione (Pontremoli) non raggiunge i 5000 ab. (4881). La popolazione vive in grande maggioranza aggruppata in casali, di
L'unità politico-territoriale che soltanto nel e documenti per servire alla storia di Pontremoli, ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] , Roverè di Velo, Selva di Progno, Badia di Calavena e S. Mauro di Saline). Tuttavia il nome territoriale è sopravvissuto più antica documentazione risale alla concessione fatta, nel 1287, da Bartolomeo della Scala, ad alloglotti di stanziarsi in ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] dei Lincei. Una consistente documentazione relativa a suoi progetti e di altri centri minori. Diresse il gruppo di esperti per lo studio del piano regolatore di Napoli (1936-39); partecipò ai lavori per l'inquadramento territoriale del PRG di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] aveva sotto di sé uno Stato territorialmente ben didocumenti prima quasi sconosciuti le vicende della presa di politica del diritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi Veneziani. Quaderni 31 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] difficoltosi che nei centridi terraferma. Secondo Madame non cambiò mai casa durante i vent'anni documentati dall'anagrafe, un quarto traslocò una volta Loghi, Popolazione e popolazioni. Studi territoriali preliminari alla storia della popolazione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] documenti.
Di fatto la pubblica storiografia consiste in una pluralità di tentativi, in una varietà di prospettiva la quale ha in Venezia il suo centro. Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico ha . Compattamento territoriale, giustizia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dal radicamento territorialedi banche, confessionali documenti. Paolo VI trasferì queste volontà nella costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politica fiscale dei primi governi dicentro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di campo, offensiva, plotone, prevalenza territoriale rimangono escluse dal centro dell'attenzione del documentazione proveniente da tutta Europa: si va dalle fanzines ai libri, dagli articoli di giornale alle tesi di laurea, dalle foto a materiali di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] territoriali omogenee della Terraferma; nonché notizie sulla costituzione di collegi criminali straordinari ad hoc, composti da soggetti estranei allo stesso consiglio dei X e al patriziato veneziano, a condizione che siano in grado didocumentare ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] è in grado di imporre al suo rivale le condizioni dell’armistizio. Il trattato stabilisce i confini territoriali delle reciproche datata 30 giugno 331, conservata nella documentazione epistolare di Orcisto. Qui Costantino è denominato maximus Goth ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...