La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] redistribuzione di reddito a scala territoriale, dato che non si disponeva di dati reddito primario per tutte le regioni del Centro-Nord salvo la Liguria e l’Umbria, , http://giustizia-amministrativa.it/documentazione/studi_ contributi/ titolo.htm ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] viene attivato il centroterritoriale, e solo dopo l'occupazione del territorio possono attivarsi i centri del terzo livello dall'originaria estremità pentadattile è ben documentata da una serie di reperti paleontologici provenienti da strati diversi ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] e di Roma, qual era il nuovo assetto territorialedi acceso zelo religioso (Franchi, Visigoti, Longobardi, Anglo-sassoni) adunati alla corte franca, divenivano così il centro " e la Suburra sono documentati rifacimenti delle chiese di S. Prassede, S. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] con la chiara intenzione di creare due centridi potere: uno laico e di Settecamini e poi risale sulla rupe è imponente e costituisce un forte segno territoriale 1356, anno in cui a Siena è documentata la società di bottega fra i due orefici (Carli, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] protesta, documenti, i link alle organizzazioni che hanno aderito al patto di lavoro. I di oltre 29.000 miliardi di dollari; secondo diverse stime il colosso di Mountain View può contare su più di un milione di server dislocati in decine dicentridi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] mani di Venezia; per cui comprese che presupposto essenziale per la creazione del dominio territoriale cui soddisfacente documentazione sull'organizzaz. e vicende della sua compagnia, sul tipo di quella esistente per la compagnia di Micheletto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] territoriale georeferenziato (GIS, Geographical Information System) sulla base della Carta tecnica regionale, mediante la restituzione in mappa dei beni culturali oggetto dei sopralluoghi a partire dalla documentazione contenuta nelle schede di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'Italia, il completamento dell'unità territoriale con l'eliminazione dell'ultimo ostacolo ad una documentazionedi straordinaria ricchezza, il C. dimostrava di riuscire a Per poche decine di migliaia di voti, sottratti ai partiti dicentro, la legge ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di massa, che permise di contrastare e quindi di respingere l'invasione persiana. Le riconquiste territorialidi Thematibus di Costantino VII Porfirogenito (913-959), i documenti 10° e 11°, furono centridi un'intensa attività artistica, testimoniata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] storia delle nazioni, insieme territoriale e ideologico di tutte le componenti della come centro vitale e di identità di un popolo. Se Parigi è il centro della tabelle statistiche e numeriche come documentazione sperimentale del suo ragionare e ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...