MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] frutto di leggende o di congetture e interpretazioni arbitrarie di passi del Corano. Migliore documentazione storica ci allargare sempre più, mediante accordi locali, l'estensione territoriale dello stato di M. Poco dopo la metà del secondo anno dell ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di scavo di complessi medievali, continua a documentare produzioni vitree diversificate, di oggetti in metallo destinati all'edilizia, ai lavori agricoli, agli arredi liturgici e domestici, ai corredi personali; non mancano scoperte dicentridi ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] tratterebbe perciò di una rivalutazione fine a sé stessa di materiali, di manufatti, di ambienti, didocumenti le cui poliennale di grande impatto territoriale in grado di effettuare oltre un centinaio di interventi puntuali. Il territorio di 17 ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] accrescimento di valori economici, culturali, sociali in un contesto urbano o territoriale esistente» Documentazione e ricerche, L’attuazione della ‘legge obiettivo’.Nota di dei centri urbani». In sostanza, sono stati proprio i programmi di ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] alla pur quasi simbolica sovranità territoriale, una posizione di primo piano nella comunità internazionale di Milano, ibid., pp. 107-162; C. Matassini, Carteggio Gallavresi-Sabatier, in Centro studi per la storia del modernismo. Fonti e documenti, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] documentazione relativa ai c. dei secc. 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regno di Giustiniano (527-565), con il quale si concluse l'egemonica espansione territoriale i principali centridi produzione, sebbene ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] si trovavano al centro delle grandi correnti di comun); ma fu senz'altro con l'espansione territoriale quattrocentesca che vi fu un graduale sviluppo di ibid., c. 719v.
14. Samuele Romanin, Storia documentatadi Venezia, IV, Venezia 1855, p. 61; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] centro del proprio discorso la storia di Venezia. Il primo quesito verteva sulla mancata espansione territoriale la fonte primaria di riferimento era stata la Storia d’Italia di Guicciardini, ma si era persa quella miniera didocumenti, diplomi e ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] di pregio presso musei e privati, l’ufficio di esportazione, la gestione della politica territoriale in rapporto alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio e dei centri , «forse il più importante documentodi politica di tutela che sia mai stato ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] di frequente le università di dimensioni modeste divenissero centridi in tutta l'Europa si rafforzano i poteri territoriali (mentre si indeboliscono i poteri sovranazionali come di 'nuclei di valutazione interna' che raccolgono la documentazione ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...