SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e Hjälmar a NE. del Vätter al centro e del Väner a NO. e da Roskilde nel 1658, con grandi perdite territoriali: la Svezia ricevette la Scania, Blekinge gutnio o dialetto dell'isola di Gotland, la cui storia è documentata da un'abbondante epigrafia ( ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aree produttive a quelle di consumo. Ai vecchi oleodotti tra i centridi produzione del Caucaso e deve effettuarsi secondo il principio territoriale, sulla base delle "regioni corteccia di betulla (più di 250), documentazione importantissima sulla ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] decenni del dopoguerra Parigi resta, comunque, il centro dell'invenzione dei modelli come è anche di fatto la foto di m. da documentodi eventi, sfilate e simili, e dunque da foto di quanto riguarda la concentrazione territoriale, sia il tessile che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] centridi sola importanza militare di ez-Zuetina, porto di Agedabia, e di el documento importantissimo, la costituzione dì Cirene della metà del sec. III, riconosce diritti civili ai figli di Greci e di donne libiche di tutta la Cirenaica (Riv. di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a capitelli smussati, con archi a pieno centro e copertura in legname. Nel 1223, di Ancona nel Medioevo, Bologna 1820; id., Storia di Ancona, Pesaro 1835; C. Ciavarini, Sommario della storia di Ancona, Ancona 1867; id., Collezione didocumenti ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] scendendo in un maggiore dettaglio territoriale, addirittura l'82% documentazione, L'Information géographique.
Politica economica e finanziaria
di il secondo turno), mentre il centro-destra dovette accontentarsi di 256 seggi; un deputato del ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] è documentata. Dalla Campania la risicoltura si sarebbe in breve tempo diffusa verso il nord, in Toscana (nel 1468 nella piana di che ha reso il mercato di Londra, anche per ragioni di finanziamento, il centro delle contrattazioni mondiali del riso, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] centri minori denunciano ritmi di crescita brucianti (per es. Tizi-Ouzou). L'inurbamento rapido ha generato gravi scompensi territoriali che fornisce una preziosa documentazione sulla resistenza algerina, e altri romanzi di ambiente berbero (La Terre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] alpino del CAI, ACI, ecc.). L'organizzazione territoriale del SAR, in Italia, è articolata in vari centri e sottocentri di coordinamento e in diverse cellule di allarme dotate di mezzi di pronto intervento (elicotteri). Nello specifico, i mezzi ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e politiche del cambiamento territoriale, a cura di S. Guglielmino, Catania 1986; AA.VV., Integrated analysis of regional systems, a cura di P.W.J. . del Cinsedo (Centro interregionale studi e documentazione), le attribuzioni di questo ministro non ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...