Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA
B. M. Scarfì
ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] e di organizzazione territoriale compiute dai Romani. La piena funzionalità che dello scalo marittimo è testimoniata oltre che dalla presenza di oggetti di importazione, quali vetri e coppette invetriate, anche dalla documentazione epigrafica di un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] didocumentazione del Paleolitico superiore e Mesolitico; tracce di M. Rovalora, e di pianura, come il vicino centrodi Montagnana che sembra perdere di rilevanza appunto in sec. a.C. da interventi di arbitrato territoriale (cippi confinari tra E. e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] di Montoro (Avellino), da lui posseduto almeno dal 1097. È documentata sempre al centro degli interessi di Sanseverino. Nel Da Apudmontem a Roccapiemonte. Il castrum come elemento di organizzazione territoriale, in Rassegna storica salernitana, n.s., ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, territoriale, con aumento soprattutto nelle zone di pianura documentano un’economia agricolo-pastorale, mentre si diffondono le tombe di tipo domus de ianas e i luoghi di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Madre Occidentale) è ora affiancata dai centridi Atlin e Cobalt nel Canada, oltre che di origine indiana buona parte della toponomastica dell’A. Settentrionale.
La documentazione Perù. Il Cile ottiene guadagni territoriali a Nord e la regione ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con capitale Skopje: M. altri sacrifici territoriali (mentre la M di una letteratura macedone di lingua albanese, il cui più eminente rappresentante è il poeta e prosatore E. Baša.
La documentazione ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] territoriali (pagi); il regime politico, originariamente monarchico, cedette il posto a un’oligarchia di nobili, e a un ordinamento di (a sud), Lugdunensis (nel centro), Belgica (a nord-est Celti), è documentata da iscrizioni, glosse di antichi autori, ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] di quegli Stati per i quali si disponeva di una documentazione esauriente delle forme di predominio o sfruttamento di volta in volta realizzate, e di sia di avvenimenti che si verificano nella periferia sia di un’iniziativa che parte dal centro. Per ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] porto di Gravisca), la vivacità dell’artigianato locale, l’espansione territoriale verso l di banchetti funebri, di giochi, di culto, di esposizione del defunto, del viaggio agli inferi e dell’oltretomba, che costituiscono la più ampia documentazione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di requisiti d'interdipendenza, cioè d'interazione fra la p. insediata nei vari centri ricompresi nella circoscrizione territoriale oggetto di verso i centri demici, anche se per brevità si omette d'indicare la documentazione statistica che suffraga ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...