Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] enotrio” un ampio ambito territoriale, strutturatosi in forma documentazione storico-archeologica. Atti del I corso seminariale (Rossano, 20-26 febbraio 1992), Soveria Mannelli 1995, pp. 227-36.
A. Russo Tagliente, Armento. Archeologia di un centro ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] ).
Il confronto con le dimensioni del vicino centrodi Vaste (77 ha) e dell'approdo di Otranto (26 ha circa) porterebbe pertanto a individuare in M. L. il «centro dominante» del comparto territoriale su cui insistono questi insediamenti.
Purtroppo l ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di Genova, nel 1928 fu tra i fondatori del Centrodi incremento del settore di studio e documentazione. Di particolare rilievo, e territoriale dell'ente sulla base del nuovo statuto approvato nel luglio 1935, provvedendo tra l'altro all'istituzione di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] podesteria di Castiglion Fiorentino (allora Aretino), centrodi la documentazione gli riconosce è quello di governatore territoriale, dato che in questi ultimi anni Tarlati si era ormai stabilito nel castello di Chiusi della Verna (già dei Cattani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] documentazione ed epigrafica compresa fra il 1150 e il 717 a.C., quando è infine conquistata da Sargon II d’Assiria e ripopolata, dopo la deportazione degli abitanti, con coloni assiri. Altro centrodi terra di Hatti”. Il collegamento territoriale fra ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] Centrodi cultura Giancarlo Puecher, nato qualche anno prima a Milano con lo scopo di garantire la continuità di riflessione e di impegno della tradizione cattolico democratica di Atti e documenti della Democrazia cristiana, 1943-1967, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] di operazioni per organizzare una rete di controllo territoriale i malumori di alcuni cittadini del centro marchigiano che cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910, pp. 447 s.; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] limiti di età. Con lui l’istituto divenne un centrodi studi documentazione antropologica sui Garamanti, antica popolazione berbera del Sahara. Sergi diede conto di ospedale militare territorialedi Pesaro. Fuori ruolo per raggiunti limiti di età dal ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] donazione di G. per la costruzione del monastero di S. Giustina in Padova: il documento - oggetto di un lungo s.; C.G. Mor, Raterio di fronte al mondo feudale, in Raterio da Verona. Convegni del Centrodi studi sulla spiritualità medievale… 1969, ...
Leggi Tutto
TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] nella chiesa suburbana di S. Andrea di Collecchio, documenta, anche per questo centro, un campus, territorialedi età alto-medievale, con numerosi edifici di carattere religioso.
La statio. - Presso l'odierna località di S. Maria de pede Trevii o di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...