BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] d'arte di notevole portata (coinvolgente anche i due centri monastici di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno, legati a Benevento da rapporti politico-religiosi assai stretti) per svolgimento cronologico ed estensione territoriale, parallelo al ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Sciacca, centro della documento dell'agosto didi Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell'isola, Palermo 2001, p. 123; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie familiari e controllo territoriale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] riuscì a fare della contea di Lesina il centrodi un esteso dominio territoriale nel quale egli univa contee 243 s., 264, 276; J.-M. Martin, Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta medievale, in Id. - G. Noyé, La Capitanata nella storia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] si può far risalire il frazionamento territoriale in Alamanniae regna, Alamannorum populi di un’usanza radicata nell’antica tradizione pagana rappresenta per l’archeologia la perdita di un’importante fonte didocumentazione, ma segna anche l’inizio di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] territoriale, alla difesa della città, ma il suo incarico principale era di inoltre come personaggio di primo piano sulla scena somala, al centrodi una disputa con Africa Italiana, contenenti più di tre milioni didocumenti, e suddivise il materiale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di radicamento territorialedi Pelavicino si trovava a cavaliere tra i distretti di Parma e Piacenza, e si imperniava sui centridi , invece, sono occasionalmente menzionati nella documentazionedi questi anni. Erede della leadership familiare ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] selezione di più di cinquecento storie di vita contadina, ripartite per area territoriale (la di Revelli, divenuta dal 2010 centrodi incontri e manifestazioni).
Tutte le opere di metri lineari, conserva la documentazione raccolta e prodotta da ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] di altri che fecero del periodico il loro centrodi discussione e anche di primo elenco di consistenza della documentazione a opera di Andrea Lercari da Passano. Identità territoriale, grande politica e cultura europea nella storia di un’antica stirpe ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] Quest’ultimo era al centrodi una vastissima rete di relazioni personali, politiche e di affari della quale anche i 19) guidarono anche la politica di espansione territoriale che la Comit attuò con l’apertura di filiali su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] di fatto sulla città.
La scarsità didocumentazione superstite rende difficile studiare la signoria di XIV secolo nell’Italia centro-settentrionale si verificò quella Alpi lombarde tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo), in Reti ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...