Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] . Il ritorno a Roma di Eugenio IV, con il connesso rilancio dell’Urbe come centro dell’impero cristiano e della Chiesa come Stato territoriale e pur potenza universale, vede Biondo utilizzare la documentazione raccolta studiando la decadenza romana ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] da più di un secolo al centrodi un acceso dibattito critico, volto ad accertarne epoca, luogo di produzione, destinazione nella parete di fondo di un'edicola (Bologna, 1969, p. 332). Alla documentata presenza a Napoli di Niccolò di Tommaso nel corso ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 1975-76, e di cui un primo significativo bilancio si può trarre dai suoi stessi documentati discorsi inaugurali degli anni per il IV centenario di Bartolo da Sassoferrato) e in seguito a Todi quella del Centrodi studio sulla spiritualità medioevale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] se ne apprezza l’impostazione intelligente e l’utilità di una documentazione essenziale e completa. È l’ultimo volume che restano centrati sul processo di sviluppo, ma con approfondimenti riguardanti le cause, i ritardi, gli squilibri territoriali, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] scuole dislocate nei grandi centri dell'Impero, gli allievi vi acquisivano quelle nozioni più raffinate in materia di calcolo, astronomia e diritto che costituivano l'ossatura del loro bagaglio professionale.
Ben documentate sino agli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] territoriale, riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di Ravello (1087) e di Scala (documentata .
G. Sangermano, Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio (Quaderni del Centrodi cultura e storia amalfitana, 3), Salerno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] più antichi documenti scritti medioassiri, che risentono fortemente sia a livello linguistico che a livello paleografico dell’influsso della tradizione scribale mittanica. Con Assur-uballit I si impone invece l’idea di uno Stato territoriale con un ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] centro si elevò a roccaforte ghibellina nella lotta tra papato e impero. Nella prima metà del sec. 12°, con la piena affermazione dell'istituto comunale, T. intraprese una politica di espansione territoriale a T. è documentata negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] centrodi irradiazione linguistica per il francese, lingua di e dall’altro, per ragioni di contiguità territoriale e per i più fitti di Puglia è oggi discretamente documentato, grazie al Dizionario francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto di ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] centri urbani e il riconoscimento della nuova geografia dei poteri che ne era derivata. La nuova titolazione della Marca si accompagnava a un riassetto territoriale sinottica analisi della documentazione permette tuttavia di congetturare con qualche ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...