MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di commercio venne potenziata, con raccolte didocumentazionedi Roma e il Credito marittimo, ma solo quest’ultimo fu sciolto.
Anche in seguito il M. produsse densi memoriali sull’organizzazione funzionale e territoriale un centrodi organizzazione ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 2010 al Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio (CRESME) sullo stato del territorio e dell’ambiente. A partire dal 2014, la responsabilità di produzione dei documentidi pericolosità, e quindi di acquisizione e ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] alcuna documentazione legale della loro detenzione, solo perché sospettati dalla Istakhbarat, i servizi segreti talebani, di attività contro il regime. Nelle prigioni e nei centridi detenzione è diffuso l'utilizzo di torture e di maltrattamenti ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sé isolati: esse sono state reinserite nel contesto territoriale loro proprio nella successione storica, anche grazie a è divenuta così il centro archeologico di epoca romana più noto nel mondo. Questa eccezionale documentazione è dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio istituzionale: campo di studi impossibile a praticarsi senza il ricorso al documento dei Lincei (1994). Fu inoltre presidente del Centrodi studio per la civiltà fenicia e punica, divenuto ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] vegetali e uno dei sedici centri internazionali del CGIAR (Consultative prospezione faunistica grazie al primo Progetto didocumentazione della fauna d'Italia, che Quadro territorialedi riferimento per la politica ambientale, il Sistema di ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] di promozione e coordinamento delle risorse turistiche locali.
Gli anni immediatamente successivi vennero infatti definiti «operosi» nella documentazione ambito territorialedidi attrazione si collocano prevalentemente a Pietrasanta, centrodi ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] cui termini ci sfuggono per la mancanza didocumentazione, avesse comportato un rafforzamento del loro legame con la terra alla fine di questo periodo (cf. i documentidi Guglielmo II riguardanti l'arcivescovato di Monreale nel 1183: I diplomi greci ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di accusa, Attuazione della politica di cooperazione, Vigilanza sull’attività didocumentazione).
In occasione della crisi del 1995 del PPI, nata dall’ipotesi di un’alleanza a destra, Elia appoggiò la nascita dell’Ulivo, la coalizione dicentro ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] per l'arte etrusca.
Una documentazione su quel filone di studi, che praticò fino alla lo indussero anche ad occuparsi di un piano territoriale per il comprensorio Trieste- a ospitare la Cassa di risparmio triestina e il centro comunitario sioveno. L' ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...