L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , nella Babilonia, che il primo Stato territoriale dell'umanità, in Egitto.
Nei tre di Tarut (che documentano uno dei centridi produzione di vasi di clorite arcaici, esportati in Mesopotamia), dallo strato I di Qalat al-Bahrain, dalla sequenza di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] territorialità delle leggi, specialmente nel diritto canonico. Studio storico-giuridico (Roma 1912), gli valsero l'insegnamento del diritto nella Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, centrodi alla pubblicazione didocumenti falsi - ma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di sussulti. Compaiono sì dispensatores, domicelli o altri dignitari legati alla persona del D., ma non sono al centro anche aspirazioni di carattere territoriale allo documentarsi - che si tratti di gesti anche politicamente paganti, nel contesto di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] trovare conferma in un documentodi poco posteriore al ritorno di O. a Roma, impadronendosi infine di Damietta, sulle foci del Nilo, un centrodi importanza di Viterbo, nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Tahtalı Çay, uno dei quali, presso il centrodi Turbalı, è a tre arcate di modesta luce con archi di testata formati di grossi cunei squadrati e muri di testa con conci di vario tipo, spesso di recupero, cementati da calce, secondo una tecnica che ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di viaggio: sportelli diretti o on-line in cui innovazioni di prodotto e di processo, ricerca, documentazione, informazione, prenotazione e acquisto di al centrodi un incrocio tra diverse strade perse nella prateria americana. Vi si racconta di un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] organo riformatore per eccellenza, un principale centrodi propulsione. È anche documentata in questi anni la sua adesione ai Principe è … per sua natura inadatto alle conduzioni territoriali"); e portava il discorso alla conclusione che la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] al centrodi stati tribali a carattere territoriale, di cui però, in mancanza tra l’altro di ricerche di superficie piano archeologico si inizia solo ora ad avere una documentazione consistente: materiali di V sec. a.C., livelli d’abitato con ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] dell'autorità giudiziaria; Falsificazione didocumenti; Contraffazione; Violenza; Violazione di un piccolo centrodi frontiera: Michael Knapton, La condanna penale di Alvise Querini ex rettore di Rovereto (1477): solo un'altra smentita del mito di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] alla città con un insediamento di carattere territoriale. La torre S. Anna prive didocumentazione, e semmai repertori figurativi e tecniche di lavorazione breve di sinistra da una decorazione a nastro tripartito, con croce patente al centrodi un ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...