Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] quarto dell'XI secolo. I 12 fondamenti documentati nella prima metà dell'XI secolo (tab. territoriale. Grazie a questo regime di regalia il doge esercitava un diritto di monasteri benedettini, al centrodi una rete di rapporti che si estendeva ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] residuale (e separato) che il tema ha assunto nei documenti ufficiali di politica economica dei governi in carica dalla seconda parte alle specificità territoriali che, sebbene molto invocate, sono poco conosciute dal nuovo centrodi programmazione ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Ma nessuno li definiva (2010, pp. 46-47)
Sul piano territoriale, quella delle mafie e del loro contrasto è una storia (e di Napoli, il Centro siciliano didocumentazione ‘Giuseppe Impastato’ di Palermo e l’Observatoire géopolitique des drogues di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] dei nuovi, spesso controversi, assetti territoriali e sociali nei comuni del cratere. di servizi vari, tra cui la pretura e il catasto che facevano di Muro il centrodi , come prova Salzarulo con tanto didocumentazione. I contrasti tra cittadini e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] vari documenti epigrafici, il testo di Strabone (Geografia, XIV 1,38) afferma che Aristonico riunì una massa di poveri e didi lusso.
Era questo un tipo di civiltà in cui la campagna prevaleva sulla città, intesa quest'ultima non già come centrodi ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] di Pompei e di Ercolano) e persino in piccoli centri come Orvieto (Armoni). Soltanto nel 1893, circa quarant'anni dopo la pubblicazione del primo catalogo Alinari, lo Stato italiano farà sua la preoccupazione di un servizio pubblico didocumentazione ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di Santa Croce di Magliano, Casalnuovo Monterotaro, Colletorto e Larino, aree territoriali in cui i danni maggiori furono rilevati nei centri n. 87, Dossier didocumentazione, Atti del governo n. 74, 15 maggio 2007, http://documenti.camera.it/leg15/ ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di quelle delle specie tuttora esistenti (v. figura 1). La documentazioneDi conseguenza, sono tutti specificati primariamente dall'azione di meccanismi di regolazione di tipo combinatorio esercitata dai geni selettori con competenza territoriale ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di regolarizzazione per tutti gli stranieri in grado di dimostrare, attraverso l'esibizione didocumentazione adeguata, didi lavoro per gli immigrati: le posizioni offerte a questi ultimi - specie nel Centro
La ripartizione territoriale e il lavoro ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Barkal (Napata), fu forse uno dei centri egiziani che divenne ora sede di un potentato governato da una famiglia aristocratica nubiana. Questi due documenti sembrerebbero quindi attestare la costruzione di edifici templari, che possiamo immaginare ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...