URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] gli scambi territoriali stabiliti nel trattato di pace toccavano divenne un centrodi potere, sia per la vastità di giurisdizione di cui di Urbano VIII, "Spicilegio Vaticano diDocumenti Inediti e Rari", 1, 1893, pp. 333-75; R. Quazza, L'elezione di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] è consentito vivere in un grande centro politico e di cultura e di sperare in una prossima, completa di L. Blanchet (Paris 1920), superato nel complesso per carenza didocumentazione e parzialità di interessi. Di grande finezza è il saggio di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] bolognesi. La mancanza didocumentazione non consente di sapere se fu di origine pubblica o privata , costruì la propria nuova sede nel centrodi B., all'incrocio del decumano e territoriale una grande esiguità di testimonianze scultoree di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] territoriali.Soltanto sul finire del secolo, in concomitanza con l'indebolirsi del potere svevo e i tentativi di espansione della Chiesa nella regione, è documentato Chiesa, a rendere improvvisamente A. centrodi risonanza europea. Ciò determinò una ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] occasioni Suppone è associato all'arcivescovo di Milano e al vescovo di Parma (nn. 128 e 116); una certa gravitazione di Suppone intorno a centri piemontesi (Torino ed Asti), che ci è attestata da altri documenti, induce a pensare che, se solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di fuori della sfera territoriale ex . 65-81.
Tasmola
di Leonid T. Jablonskij
Cultura del Kazakhstan centrale documentata da necropoli risalenti al di Babish Mulla I, che si estendeva per 4 km) alimentate da una rete di canali. Centrodi ciascuna di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] -cantabrica): si tratta di un centro artistico particolarmente fiorente, sia per la quantità dei documenti che per la loro presentano invece le prime culture neolitiche delle immense distese territoriali a sud e a est del Vicino Oriente, cioè ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di s. Giovanni (centrodi raccolta dei pellegrini in transito da e per la Terrasanta), la chiesa di S. Giovanni di parlare quasi di vuoto didocumentazione, visto che le uniche opere finora riferite al sec. 7° - un capitello nel sacello di S. Nazaro ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di analisi sufficientemente approfondite. La documentazione statistica risulta in gran parte priva di popolare e conflitto nel centrodi potere, e vi è 1983, 1985).
Kolossov, V. A., Ethno-territorial conflicts and boundaries in the former Soviet Union ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] . Le politiche regionali di valorizzazione territoriale, con tutti gli come invece auspicato nel documento approvato dalla Conferenza di Benevento si alleva la Cinta di Casaldianni, ospite del centrodi recupero del Circello, affidato alla cure di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...