La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di beni e servizi, degni di una capitale di uno Stato territoriale e di uno dei maggiori centri 1539). I termini della discussione sono stati riportati anche da Samuele Romanin, Storia documentatadi Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 43-51.
52. A.S.V., ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] da parte dei gruppi presenti nel Sahara centro-occidentale (Barich 2002).
I dati relativi alle comunità oloceniche del Sahara centrale sono stati attribuiti a due categorie didocumentazione. La più impressionante consiste nell'ampio repertorio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Carducci, Un insediamento barbarico presso il santuario di Belmonte nel Canavese, "Atti del Convegno internazionale sulla Comunità alpina nell'antichità, Gargnano del Garda 1974" (Centro studi e documentazione sull'Italia romana, 7), Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] aragonese aveva la piazza di Valenza, centrodi ridistribuzione delle spezie verso il e documentatadi Marino Sanuto, anch'egli più volte membro di questi serie di vincoli esterni - lo sviluppo delle flotte nazionali, l'estensione territoriale e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] o un'estesa area territoriale.
Esaminando i dati crearsi. La città si rafforzò come centrodi servizi e si trasformò in una vera in L. Pezzolo, Sistema di potere, p. 323.
179. Cf. Samuele Romanin, Storia documentatadi Venezia, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] legato forse al siclo hittita di 11,75 g o a quello ebraico di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità (ponderale) di Tiro", documentata in un'epigrafe del centro e risalente al medesimo orizzonte ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Lo prova un'enorme serie didocumenti letterari e archeologici che di motivi che venivano mutuati da tutti i centridi produzione; solo alcuni di essi sono peculiari di , facilitati anche dalla contiguità territoriale, ebbero notevole peso nello ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] del potere (cioè come oggetto del potere stesso). Esiste in proposito un'ampia documentazione. Quando un ordine stabilito è fatto oggetto di rispetto e di deferenza da parte di tutte le diverse classi o caste sociali, allora la fonte dell'onore e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] soldi mensili del podestà di Caorle, un piccolo centrodi pescatori ad una sessantina di chilometri da Venezia, documenti che testimonino della riuscita di tale operazione, certo è che la pratica di acquisire un ufficio per grazia, cercando quindi di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] archivi e della documentazione ufficiale, la quale a sua volta, può sgomentare chi decide di cimentarsi su questo terreno fondate sulla presenza di due subculture politiche territoriali, quella bianca del Nord-Est e quella rossa del Centro. In questa ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...