I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e la sua situazione territoriale nel Trecento le aveva permesso di costituire una talassocrazia, una , Un testamento e altri documenti in volgare siciliano del secolo XIV a Venezia, "Bollettino del Centrodi Studi Filologici e Linguistici Siciliani ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Pitane, Myrina, Kyme, Smirne). La documentazione archeologica dei popoli autoctoni, con i quali i centri (Giulio Africano). La vicinanza territoriale e l'esistenza di legami matrimoniali portarono allo scambio di prodotti e influenze culturali nell ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] amerinde, non identificano i centridi diffusione dell'agricoltura ben conosciuti del Messico e delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù), dove il clima era più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia agricola in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e capillare dell'organismo urbano e del suo spazio territoriale. Il Comune consolare promosse i primi consistenti e programmati applicati a centridi estensione assai varia - lascia piuttosto intendere come i documenti scritti vogliano mettere ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] grandi e ben documentati sia dalle fonti scritte sia dall'archeologia. Nell'ambito di questi centri complessi si andava infine, nell'estremo periodo della difesa del regno di Granada, lungo linee di delimitazione territoriale a O e a N della città. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di agoni musicali, di retorica, di arte drammatica, di danza o di pittura, sia che si disputassero gare atletiche, al centrodi Gli archivi di Olimpia e le documentazioni originali di Ippia e simbolico al di là dell'ambito territoriale e delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel Mediterraneo. Centridi distribuzione di questi lingotti sono di crisi derivanti da calamità naturali o da conflitti esterni. Questo modello di organizzazione economico-territoriale in un altro documento si dà notizia di un analogo grande mercato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centrodi uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] centrodi irradiazione di conoscenze tecniche e diterritoriale furono tutti elementi che possiamo ritenere peculiari di veri e propri sistemi d'imprese (73). Al di là dei momenti di crisi e di alcuni processi di , Storia documentatadi Venezia, IX ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Rajagrha. Si tratta di uno dei pochi documenti pervenutici fra quelli diterritoriale. Così, quando nel 771 le popolazioni barbariche didi statue di terracotta dell'esercito di Qin Shi Huang Di, la figura umana non costituisce il centrodi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Lomax e Alan Lomax fecero un viaggio nel Sud degli Stati Uniti, allo scopo didocumentare la musica afroamericana; durante questo viaggio registrarono circa 25 ore di musica e più di 300 musicisti, tra i quali Huddie Ledbetter, noto col soprannome ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...