CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Il comitato, pur mirando per il momento alla vittoria della Destra, si disponeva ad aprire la battaglia a favore dell'esercizio un momento di un piano globale di sistemazione dell'intero centro cittadino. Nondimeno, nell' 84, l'epidemia di colera ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] la cui problematica era in quegli anni al centro dell'attenzione dei giuristi italiani.
La legislazione in C. confermava la sua appartenenza a quello schieramento liberale di destra che, pur opposto alla maggioranza giolittiana, restava comunque all' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , un osservatorio di largo respiro internazionale e un centro di stimolante dibattito politico e culturale.
Nel febbraio a riprova della stima goduta presso i governi sia della Destra, sia della Sinistra: addetto d'affari a Costantinopoli, nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] lo avevano reso meno oneroso per i possidenti delle regioni centro-meridionali. Il 24 luglio 1884 A. Depretis premiò la del paese consentendo di superare le antiche divisioni fra Destra e Sinistra, facendo sorgere una vasta maggioranza parlamentare e ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...]
Appassionato di musica, organizzò e diresse ad Antegnate (centro del Bergamasco ove la famiglia possedeva una vasta proprietà fondiaria austriaco, che poté così scagliarsi contro l'ala destra dello schieramento piemontese, appoggiata su Mortara. Nei ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] con l’opinione pubblica liberale; con la Chiesa ambrosiana, al centro di un durissimo conflitto con lo Stato, che durava dal 1859 in entrambi i casi un risultato disastroso per la Destra filoministeriale. Fu collocato a riposo su due piedi, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] il maestro e il simbolo per due generazioni di veneziani di destra" (Isnenghi, 1988).
Il 19 giugno 1916 il F. Fiume condotta dal D'Annunzio e il suo palazzo a Venezia divenne centro operativo e di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] quale accentuò anzi la sua protezione al "centro interno" romano (rappresentato dal C.), a scapito mai in primo piano sulla scena politica locale: con i sostenitori della Destra, fece parte del Circolo Cavour e, poi, dell'Associazione costituzionale. ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] del secondo collegio di Napoli nelle fila della Destra storica. Nel novembre 1871 fu nominato senatore e bersaglio principale dei vecchi difensori delle Due Sicilie, al centro di polemiche pubblicazioni di veterani dell’esercito borbonico, che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] sul candidato del centro: il che non impedì il successo, sia pure di stretta misura, della corrente di destra favorevole all' equanime sull'attività dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G. esprime su Giolitti un giudizio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...