• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [4701]
Geografia [536]
Arti visive [1096]
Storia [660]
Biografie [644]
Archeologia [663]
Europa [329]
Storia per continenti e paesi [211]
Geografia umana ed economica [164]
Architettura e urbanistica [215]
Religioni [184]

Perpignan

Enciclopedia on line

Perpignan Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] destra del Têt, circondata a S e a N dalle estreme pendici dei Pirenei. Per la sua posizione a dominio delle comunicazioni (è . Sorta probabilmente nel 10° sec., Perpinianum divenne presto centro commerciale fiorente. Da Pietro II re d’Aragona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI D’ARAGONA – PENISOLA IBERICA – GOLFO DEL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpignan (2)
Mostra Tutti

Saona

Enciclopedia on line

(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] di Lione). In questo tratto ha vari tributari a destra, provenienti dal NE del Massiccio Centrale, e a sinistra di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna (in direzione della Senna) e del Canale del Centro (in direzione della Loira). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BORGOGNA – FRANCIA – MOSELLA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saona (2)
Mostra Tutti

Xi Jiang

Enciclopedia on line

Xi Jiang Fiume della Cina meridionale (2000 km), il terzo per lunghezza dei fiumi cinesi. Ha origine nell’Yunnan orientale da due rami, a sinistra il Hongshui He, più lungo e più ricco d’acqua, a destra [...] un unico fiume, le acque proseguono il loro corso verso E, percorrono la provincia di Guangdong, bagnano l’importante centro di Wuzhou e, dopo essere state ingrossate da altri fiumi e aver superato alcune strette gole, raggiungono la pianura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GUANGDONG – YUNNAN – MACAO – CINA

Sole, Val di

Enciclopedia on line

Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] della Presanella. La parte superiore della valle è percorsa dal torrente Vermigliana e prende il nome di Val Vermiglio. Centro più importante è Malé, alla sinistra del Noce. Le risorse principali della valle sono costituite dall’industria del legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PASSO DEL TONALE – VAL DI NON – PRESANELLA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole, Val di (1)
Mostra Tutti

Dogon

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, occupante, sulla destra del medio Niger, i ripiani montuosi di Bandiagara (Mali). La lingua appartiene al gruppo grusi delle lingue semibantu. I D. divennero famosi [...] gruppi indigeni, l’immaginario occidentale sulle culture africane. Studi recenti hanno collocato i D. al centro delle riflessioni antropologiche inerenti la produzione artistica, l’etnopsichiatria e la valorizzazione e patrimonializzazione dei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETNOPSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA – AFRICA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogon (1)
Mostra Tutti

Spilimbergo

Enciclopedia on line

Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] e la coltura di alberi da frutto. Industrie alimentari, meccaniche, delle calzature e produzione di materiali per l’edilizia. Il borgo si formò intorno al castello, forse d’origine romana. Dal 13° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE

Popoli

Enciclopedia on line

Popoli Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo. È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo I d’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – FIUME PESCARA – MONTEMILETTO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popoli (1)
Mostra Tutti

Rjazan´

Enciclopedia on line

´ Città della Russia (510.816 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (39.600 km2 con 1.164.530 ab. nel 2008), situata sulla riva destra del fiume Trubež, a 2 km circa dalla sua confluenza con l’Oka. [...] , tessili, petrolchimiche. Il castello del principe Oleg e i monasteri all’interno del Cremlino sono sedi di importanti musei. Il centro di R., menzionato già in documenti e cronache dell’11° sec. come capitale del principato di R., è un villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CREMLINO – RUSSIA

Ötztal

Enciclopedia on line

Ötztal Valle alpina del Tirolo, confluente da destra nella valle dell’Inn; lunga 65 km, è traversata dall’Ötztaler Ache (che scende dalle Ötztaler Alpen) e limitata a E dalle Stubaier Alpen. È tra le [...] più importanti zone turistiche e di sport invernali dell’Austria; centro principale è Ötz. Le Ötztaler Alpen sono limitate dalle valli dell’Inn, del Wipp, del Passirio e dell’Adige. Culminano nel Wildspitze (3774 m). Fanno parte delle Alpi Retiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI VENOSTE – AUSTRIA

Ségou

Enciclopedia on line

Ségou (it. Segù) Città del Mali sud-occidentale (92.552 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima (64.821 km2 con 2.003.000 ab. nel 2005), situata a 289 m s.l.m., sulla destra dell’alto Niger. Centro [...] commerciale di un distretto agricolo intensamente irrigato e coltivato, è anche sede di stabilimenti tessili. Regno di S. Uno dei due Stati indigeni (con il Kaarta) fondati dai Bambara nella regione dell’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAMBARA – NIGER – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali