CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] fuori dei partiti, contro l'interventismo della Destra, ma anche contro l'astratto estremismo della aveva sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Depretis, serie I, b. 25, fasc. 91, ff. 57 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] figlio e la marchesa con la figlia, sono collocati sulla destra della Vergine il "beatus Philippus primus generalis" e sulla in mano una corona e sul petto un sole con al centro una testa di bambino contornata da raggi suddivisi da otto elementi ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] La decorazione pittorica comprende, nella volta, figure al centro delle vele e nei due costoloni, otto lunette con famiglia Lupi presentati alla Madonna dai loro santi protettori, alla parete destra Storie di s. Caterina e di s. Lucia. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] e ne penalizzava la stessa portata innovativa. Al centro della sua ricerca restava, comunque, lo studio dei suo il centralismo liberale cui s’ispirava la linea di governo della Destra storica. In verità, già il 5 giugno 1861 egli aveva presentato in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] eseguito da Urbano da Cortona), cioè quello che si trova a destra dell'ingresso della stessa loggia, eseguito probabilmente tra il 1459 verso il centro e cinque, sul retro, in cui sono rappresentati scudi inquadrati da ghirlande e al centro la Lupa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Montanelli per dare voce a una nuova e più combattiva destra. Tra i tanti interventi, quello della giurista ed esponente ' palermitano, voleva aggirare l’ostacolo, conquistare il centro, con questo trovando alleati potenti e individuando linee ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] era di ottenere la concessione per le reti centro meridionali, allo scopo di collegarle con quelle della di secondo piano, egli ebbe ancora contribuendo alla caduta della destra storica, quando il gruppo toscano si schierò contro il governo ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra il volume fu attaccato da Giovanni Ansaldo (IlLavoro S. Festa-F. Bruno-B. Ucci, Napoli 1984, edito dal Centro di ricerca "G. Dorso" di Avellino, contenente una bibliografia ragionata ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] è quella di un ragazzo che la famiglia pone al centro di tutte le cure; adorato e riverito dal fratello, esaltato 2007; G. Borgna - A. Baldoni, Una lunga incomprensione. P. fra destra e sinistra, Firenze 2011; C. Benedetti - G. Giovannetti, Frocio e ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] nell'illusione di Orbison. I raggi che partono dal centro formano nel campo visivo, grazie alle forze di coesione A scompariva ed era presentata un'altra linea (B) all'estrema destra. Se l'intervallo tra la presentazione di A e B era relativamente ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...