TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] l'Annuncio ai pastori e l'Adorazione dei Magi e a destra la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli determinato la decisione di costruire un'unica torre monumentale al centro. Dal coro si accede alla cripta a tre navate ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] legno, Giuseppe seduto con la testa appoggiata sulla mano destra. All'interno della Natività sono inclusi altri due , in Les premiers monuments chrétiens de la France. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 261-289; id., Poitiers. Chapelle funéraire ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] al piano inferiore è la sacrestia e al piano superiore il deposito dei paramenti. Sul lato destro della chiesa si innestano le strutture del chiostro, al centro del quale sono schizzati sinteticamente i rami di un arbusto, savina, le cui bacche rosse ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] uno sviluppo narrativo coerente. Lo scorrere dell'azione da sinistra a destra, nelle tre scene di apertura, la composizione pienamente equilibrata della Crocifissione di s. Pietro, al centro del muro di fondo del transetto settentrionale, e l'attenta ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , assai danneggiato da eventi bellici e fissato a destra della porta dei Principi. Quintavalle (1982a; 1983; C. Quintavalle, Ideologie e modelli urbani tra XI e XII secolo, in Centri storici di grandi agglomerati urbani, "Atti del XXIV Congresso C.I.H ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] figure che assistono alla predica possano essere la rappresentazione metaforica della borghesia cittadina, a destra, della devozione popolare, al centro, e dei colti letterati a sinistra, e quindi alludere simbolicamente alla necessità di congiungere ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] il gesto così realistico e fragrante del Bimbo che stringe la mano destra sul collo di Maria; e ancora l'ardita prospettiva, la al L. il 28 nov. 1465. La grande vetrata, con al centro la Vergine che porge la cintola a s. Tommaso (la sacra cintola, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Le figure dei confratelli inginocchiati, specie sulla parte destra dell'affresco, mostrano il ricordo dei personaggi raffigurati è sua, nella chiesa pubblica, l'Assunzione al centro del tramezzo); mentre gli affreschi della cappella Besozzi (Cristo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] si conoscono altri esempi a Pisa, la sua provenienza da questo centro (Boskovits, 1966; Gregori, 1980) - dove il polittico di Simone (il santo è rappresentato nel pannello della Coll. Gualino a destra di Cristo), che fu consacrato tra il 1370 e il ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Babilonia (gr. Βαβυλών; lat. Babylonia) fu importante centro commerciale dell'Oriente antico, per quasi due millenni la più preziose, il calice o la coppa tenuta alta nella mano destra, il dragone a sette teste, talvolta reso con corpo maculato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...