APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] A. (per es. nei due angeli con i libri del giudizio alla destra e alla sinistra di Dio giudice di Ap. 20, 12).Un altro influsso si trovano già nel sec. 10° in manoscritti dei centri scrittorî castigliani di Valeránica e Millán de la Cogolla (i ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] parete della navatella sinistra e di sante in quella destra (quest'ultima si concludeva con la scena della e l'Occidente medioevale: l'Italia meridionale nell'XI e XII secolo, Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana 3, 1983, 6, pp. 7-56; S. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Isola Mantegna in onore dell'artista cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord di Padova, ma ancora nel arcone d'ingresso alla cappella, della volta e della parete destra - e i più emergenti artisti padovani, Nicolò Pizzolo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] vesti regali e da un martire con la croce nella destra che si dirige verso la graticola rovente del suo supplizio S. Apollinare in Classe. Il grandioso programma, con al centro la raffigurazione in forma simbolica della Trasfigurazione di Cristo, come ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell'attuale fontana di destra della piazza). Ancora: "Trovossi al consiglio dell' riporta il Serlio (cc. 67r-68v) e conferma il Vasari - al centro di un cortile circolare. Tra il 1508 e il 1511 (ma per alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fiorentino sono informati in particolare i due santi dedicatari posti in basso al centro inginocchiati: S. Caterina e S. Sebastiano. Gli altri santi nei gruppi a destra e a sinistra della composizione centrale sono identificabili dai loro attributi o ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] "Lucas in evangelio: Exiit edictum ab Augusto Cesare, ut describeretur huniversus orbis", a destra un cavaliere con un levriero e un aiutante, con la scritta pase avant. Al centro del mondo è posta Gerusalemme, in alto il paradiso con i quattro fiumi ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Tuscania i due c. di S. Pietro - quello della navata destra della metà del sec. 13° e quello dell'altare maggiore datato da pp. 105-112; J. Raspi Serra, La scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X secolo, in Aspetti dell'Umbria dall' ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] piena pagina con il Paradiso, con un albero che cresce al centro delle mura circolari di un complesso turrito.Alcuni passi del Liber sposa e lo sposo che si danno la mano destra e la sinistra piuttosto che raffigurando una tradizionale iunctio ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] degli archi di testata di pietra), superano il fiume; la maggiore, a destra, mostra una luce di ben m 48,7 e appare come la più per due p. sul Tahtalı Çay, uno dei quali, presso il centro di Turbalı, è a tre arcate di modesta luce con archi di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...