AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] una tabula ansata con l'iscrizione dedicatoria. A. alza la mano destra stringendo la mappa circensis e con la sinistra regge lo scettro. ) Milano, già Collezione Trivulzio. Entrambe le valve. Al centro di una losanga formata da tralci è un clipeo con ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] di rilievi assai importanti per la conoscenza dell'arte neo-hittita. Nel 1961, le ricerche sono state riprese dalla Missione Italiana del Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino Oriente.
Le fonti che accennano alle vicende di M. sono ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] commerciale. Era fornita di un arsenale navale sulla riva destra, a Trinquetaille, ed era circondata da un muro di nostri giorni nell'allineamento topografico della città moderna. Al centro si estendevano i Criptoportici, la cui pianta ricorda quella ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] strada che all'acropoli saliva da O.
L'acropoli N, al centro della città, è meno elevata della S e termina in una e cioè: un'arteria commerciale proveniente da O, fiancheggiata sulla destra da botteghe e magazzini, e sulla sinistra da un muro di ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] il nome del loro benefattore, Ciro.
Fu il principale centro urbano di una delle regioni della Siria del N, che tempio di Atena Cyrrestica, la cui immagine (stante, con nella destra una Nike e nella sinistra la lancia) figura sulle monete di ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] il foedus fra i due popoli riceveva la sua sanzione religiosa e quindi la sua pienezza giuridica; l'ara è al centro, ai lati stanno i contraenti del patto, Cozio e un generale romano; dietro sono personaggi togati e assistenti; sopraggiungono le ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] N del Tempio di Rhoikos gli scavi hanno tagliato evidentemente il centro della città del primo periodo del Bronzo, che fu coperta più accecamento di Polifemo purtroppo resta soltanto la parte destra. Dal riempimento di una fontana immediatamente ad ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] è sormontato da una bassa cupola, aperta in alto nel centro in corrispondenza a un pozzo, che si presenta dunque come ignudo, col collo ornato di collana e reggente uno scettro nella destra, si può riportare al tipo della Venus genitrix; di fronte ad ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] nome è apposto a un giovane guerriero ignudo e armato di lancia al centro di una figurazione che, per la presenza di guerrieri in agguato e di come diseguo che ci presenta T. ferito alla gamba destra- più spesso è la sinistra ad esser avviluppata di ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] accoglie Menelao nell'Isola dei Beati, la L. occupa a destra l'ultimo posto vicino al bordo. Così pure nello specchio di nello specchio del British Museum. In esso la L. occupa il centro della scena, fra Aiace e Anfiarao, e tiene spiegato un rotolo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...