NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] dell'eroe che viene raffigurata sull'altra faccia del vaso in cui N. è al centro della figurazione e riceve l'addio da una figura femminile, mentre alla sua destra è Ulisse che conversa con Phoinix. In un'anfora a New York, attribuita al Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] , di fronte all'ingresso della scala, che dalla navata destra immette nella cripta del Duomo.
Per quanto riguarda i monumenti d'età romana. Al piano inferiore - ove, quasi al centro della galleria, è stato rimesso in luce l'intero lato meridionale ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che stanno alzando i pali a cui dovrà essere legata Andromeda. Cefeo siede mesto a destra e dietro a lui giunge Perseo che osserva la scena, al cui centro una figura, con brache, breve tunica e copricapo orientale, è sorretta da due Etiopi: alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] e un vestibolo, che si apre a sinistra su un magazzino contenente una diecina di giare, davano accesso, a destra, ad una vasta sala il cui centro era occupato da una tavola da offerte in terracotta con una cavità emisferica con tracce di fuoco; in ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] stesso gruppo; o, meglio, il terzo personaggio a destra).
Opere attestate dalle fonti letterarie: Il ponte sul Danubio risolse per tutta l'età imperiale il problema urbanistico del centro rappresentativo e commerciale di Roma, e rimase una delle ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] al fianco s. Giuseppe, l'asino e il bue; a destra, l'Adorazione dei Magi. Nel registro superiore l'Annuncio ai pastori del Gotico, riflesso di un'attività artistica intensa, centrata soprattutto sulla costruzione e la decorazione della collegiata. Al ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] e della Luna, con i cavalli volti verso il centro, come testimoniano un noto rilievo del Museo dei Conservatori solare: il carro è visto di faccia, i cavalli sono volti due a destra e due a sinistra, il dio fa il gesto magico e brandisce la frusta ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] si alternavano con piccole sporgenze triangolari al centro di ciascuna tegola piana. Questa semplice base di pòros è ancora collocata nella sua originaria posizione, alla destra dell'ingresso nel tempio, e probabilmente sosteneva un gruppo scultoreo. ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] da due pantere. Ai lati, e rispettivamente a sinistra ed a destra, erano due gruppi alludenti a scene mitiche, ove, pur attraverso fascino mostruoso della maschera gorgonica che segna il centro del frontone. Frammenti molto più esigui suggeriscono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] colonie e municipi, i Romani vi fondarono anche emporia, centri di mercato periodico lungo le principali vie di comunicazione con o al passo (quasi invariabilmente da sinistra verso destra), impegnato nella caccia o raffigurato mentre mostra la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...