La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] del V sec. a.C., quando la fioritura del centro è sottolineata da una serie di strutture e materiali distribuiti su m e rappresentava il dio seduto in trono con una Nike sulla destra e uno scettro nella sinistra. Nello stesso lasso di tempo venne ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] riunite, sta Odisseo e pare infilare pesci con un tridente. A destra si vede il volto gonfio di Borea che soffia.
Polignoto dipinse nel caso di Filottete che in quello di Polifemo il centro della composizione è occupato, sulle urne, da una grotta. ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , sorreggente un bimbo col braccio sinistro, e recante nella mano destra la melagrana. La dea quindi presiede al ciclo vitale dell'uomo un'ampia cyma reversa sopra un tondino e recavano al centro una protome leonina. Il Krauss avanza l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] breve corridoio, a pareti ortostatiche e con ingresso al centro del solito cortile antistante. Proseguendo ancora attraverso un interno lastricato con un'abside a sinistra ed a destra a piano leggermente rialzato rispetto a quello del cortile. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ss.
2. Mosaico di Gafsa. - Assai mutilo: rappresenta le gradinate del c. con spettatori sotto arcate. I carceres sono a destra, al centro la spina di cui sono visibili le due metae e l'obelisco.
Bibl.: Du Coudray La Blanchère, P. Gauckler, Cat. du ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] sempre posti rispettivamente sul fianco sinistro e su quello destro, così come erano tenuti dal sacerdote durante la inizi del II sec. a.C. il Trastevere appare al centro della lunga persecuzione contro i seguaci dei culti bacchici, conclusasi con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il Lago dell’Accesa, a sud di Massa bellissimo kottabos di bronzo con Sileno equilibrista, che regge con la destra il piattello, trovato presso le mura dell’arce. Sempre al ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure stanti: Venere, statua di culto del tempio; il dio, che regge con la destra una lancia e con il braccio sinistro ripiegato una spada e ha ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dal gusto lisippeo che si articola in varie tendenze nei vari centri dell'ellenismo.
I ritratti di Epicuro (v.) ed in generale barbato, pallio che a stento lo ricopre, cane) alza la destra rivolto verso il Buon Pastore. Con l'introduzione di tali ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] un altro foro per versare il liquido. Il centro di produzione di questi vasi a forma di askòi 50; F. Matz, Kreta, Mykene, Troja, Stoccarda 1956, tav. 69, 93, a destra; A. Evans, op. cit., ii, fig. 129 passim; Maraghiannis-Pernier-Karo, Antiquités ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...