Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della classe dirigente risorgimentale. Un esponente autorevole della Destra storica, Quintino Sella (1827-1884), al suo abbracciata da Sella, che voleva fare di Roma un centro di ricerca di livello internazionale. Sella fu eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] politici restano a lungo confusi: non di certo sulla destra, dove le società giacobine si trovano di fronte L'antinomia fra epoca rivoluzionaria ed epoca costituzionale è al centro del giacobinismo.Di qui, ovviamente, nascono l'identificazione dei ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] da una cintura, e ha sulle spalle un manto allacciato con una fibula sul davanti, al centro del petto, e con un lembo voltato all'indietro sulla spalla destra, mentre l'altro scende a coprire il braccio sinistro. A livello tipologico, l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la morte di Leone X (il 1° dicembre gonfaloniere della Chiesa (con un soldato vessillifero alla sua destra); un altro attribuito a Francesco De Rossi, detto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] tempo, in Germania la teoria della relatività era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista ed ebraico e, nel Solo le piccole nazioni neutrali erano in grado di ospitare centri di questo genere. I paesi scandinavi avevano capito, già ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] vennero dati alla città rivale e nemica i castelli sulla destra del fiume Oglio, di grande importanza perché in zona di Arch. capit., segn. L. XX. 4862).
I C., sebbene il centro del loro potere fosse nel castrum omonimo, avevano, come gran parte delle ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] La figurazione esprime un'ecclesiologia ampiamente strutturata: al centro è raffigurato Cristo in trono, con manto in oro come senatori romani; alle spalle di Pietro e Paolo, l'uno a destra di chi guarda, l'altro a sinistra, vi sono due figure ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] della Sera (cui prestò volentieri anche la sua collaborazione) - ne facevano nella Destra una figura di frontiera, vicina in numerose circostanze al centro e non pregiudizialmente avversa a molte frazioni della Sinistra. Da questa lo allontanava ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a sinistra quanto a destra. La "consorteria" moderata, delle lettere e non, era poi fu il mutamento di segno politico intervenuto al centro con la caduta della Destra, che lo portò a nutrire grandi speranze in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dal mare chiamato per l’appunto Tirreno, dalla riva destra del Tevere e dalla valle dell’Arno, la sfortunato assedio di Siracusa (415-413 a.C.). In Campania Capua, centro dello stato etrusco formatosi nel corso del secolo precedente, cade in mano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...