Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] un modello e i suoi simboli
Il Constitutum Constantini (pur al centro di una complessa questione) è per lo più attribuito ai pontificati papa vivo posto in una chiesa, che benedice con la destra e regge le chiavi nella sinistra, portando in capo una ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] primo decennio del IV secolo si era sviluppato un centro cultuale sulla via Appia ("in catacumbas") verso ho voluto qui realizzare queste nuove opere con archi e aggiungere a destra e sinistra colonne, perché queste [opere] conservino nei secoli il ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] una comunità cristiana organizzata a Dura Europos, sulla riva destra del fiume Eufrate, con un edificio di culto ben imperi persiano e romano. Nell’imperium Romanum, l’Urbe è il centro sia politico sia ideale, è il caput orbis terrarum122. Nel I ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , che vengono anche mostrati in campo mentre si stringono le destre e con le sinistre reggono lo scettro. Dunque, pur in recto reca volto e nome di Crispo, la mostra al verso al centro, tra Crispo e Costantino II, mentre poggia le mani sulle spalle di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Italia; e in Francia si formò un gruppo di partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di Stati Uniti e Unione Sovietica. Poiché Mosca si spostava a destra, Pechino cercò di organizzare e rafforzare a sinistra, su scala ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] san Luca, quelle degli apostoli Pietro e Paolo e la mano destra di sant’Andrea, con l’aiuto della quale Gregorio aveva distrutto , che era, nel corso del IV secolo, il centro spirituale dell’Armenia meridionale, dov’era predominante la corrente ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e sosteneva con la sinistra un globo mentre con la destra impugnava una lancia, rovinò al suolo insieme con il Cross, in Studia Ceranea. Journal of the Waldemar Ceran Research Centre for the History and Culture of the Mediterranean Area and South- ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] falce di luna. In basso vi sono a sinistra Tellus, a destra Oceanus. Dietro il busto di Costantino è visibile il busto del Sol la loro origine non in ῾Ήλιος/Sol, bensì in un supremo centro di forza divino cui sia l’imperatore, sia la divinità solare ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] sormontava la colonna di Costantino a Costantinopoli; nella destra invece tiene legate a sé tre giovani figure femminili (porta di bronzo), il Senato e Santa Sofia. Al centro troneggiava la colossale statua equestre di Giustiniano, le cui fattezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] scientifica, non quelli della potenza militare europea. Con la mano destra regge una bandiera in cui sono raffigurate le stelle della Croce il moto naturale della Terra sarebbe diretto verso il centro dell'Universo.
Nei primi decenni del XVII sec., ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...