GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alti gerarchi legati al Röhm stesso, dell'ex-cancelliere K. von Schleicher e di alcune personalità dell'antica destra e del centro cattolico. Della repressione Hitler assunse la piena responsabilità. In conseguenza della crisi i reparti S. A. furono ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Dalla Lettonia, infine, doveva svilupparsi la cooperazione strategica con il gruppo di armate del centro che puntava su Mosca; cooperazione che avrebbe impegnata l'ala destra del gruppo Leeb dal settore del lago Il′men′ e del Valdaj. Contrapposte al ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] il 28% dei voti. Come maggior partito di opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da Roman, raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali, svoltesi fra il settembre e l ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] della repubblica federata ceca dal giugno 1992, mantenne la guida del governo, espresso da una coalizione di centro-destra.
Oltre che dal Partito civico democratico, guidato dal primo ministro ed espressione della nuova borghesia emergente, che ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] , ossia l'alleanza delle forze di governo, fu sconfitta nelle elezioni del giugno 1997 da un cartello di centro-destra comprendente Fianna Fáil e Progressive Democrats.
Ancora una volta nessun partito ottenne la maggioranza assoluta in Parlamento: il ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] 29 seggi. A Paksas fu affidata la guida di un nuovo esecutivo di coalizione, ancora una volta espressione delle forze di centro e di destra (in questo caso NS-SL e LiCS), la cui durata fu comunque assai breve. Nel giugno 2001 un'ennesima crisi portò ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di incertezza e di ripensamento dei valori. Le elezioni del 3 ottobre 1998 confermarono al governo la coalizione di centro-destra e sancirono l'insuccesso dei laburisti e la netta sconfitta del partito razzista della Hanson, One Nation. Dopo anni ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] socialista e defezioni d'altro genere condussero alla caduta del Milazzo. A questi succedette un nuovo governo DC, nettamente di centro-destra (partecipazione alla giunta del MSI e del PLI), durato un anno e caduto nel febbraio 1961 in seguito al ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] e in percentuale subita dai socialdemocratici e dai socialisti permise la formazione di una nuova coalizione di centro-destra (radicali, conservatori e liberali) diretta da H. Baunsgaard. Mantenendo inalterate le tradizionali linee di politica estera ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] costruito ad arte per costringerla a ritirarsi, cosa che effettivamente avvenne. I contrasti sorti nello schieramento di centro-destra contribuirono al successo di Lula, che, presentatosi con un programma di rilancio dell'occupazione, di riforme ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...