Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone (54,5 km2 con 1781 ab. nel 2008, detti Trebani). Il centro è situato a 821 m s.l.m. su un dosso sulla destra dell’alto Aniene. Il comune comprende parte [...] della Piana di Arcinazzo. Località di villeggiatura estiva.
L’antica Treba era municipio del territorio degli Equi, incluso nella prima regione (Latium) con il nome di Treba Augusta, e iscritto forse alla ...
Leggi Tutto
Cittadina capitale del Liechtenstein (5470 ab. nel 2017). È posta a 455 m s.l.m., vicino alla riva destra del Reno (che segna in quel tratto il confine del Principato con la Svizzera), al centro di una [...] regione agricola. Trae ingenti risorse dal turismo e, soprattutto, dall’essere sede di innumerevoli società finanziarie multinazionali. È sede del parlamento e degli uffici amministrativi. Vi risiede il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centro-meridionale (30.500 ab. circa), capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia; è sita a 620 m s.l.m., lungo la riva destra del fiume Jordanne. È un grosso [...] mercato caseario e di bestiame; industria locale di ombrelli, oltre a più moderni stabilimenti meccanici.
Ad A., forse di origine romana, s. Geraldo fondò (894 circa) un’abbazia, che ebbe potere temporale ...
Leggi Tutto
(ungh. Eszék, ted. Esseg) Città della Croazia (90.411 ab. nel 2001); capoluogo della contea di O.-Baranja. Sorge sulla riva destra della Drava (porto fluviale), che a monte segna il confine con l’Ungheria. [...] Capoluogo storico della Slavonia, è nodo di comunicazioni terrestri e fluviali e centro commerciale e industriale.
Nel 2° sec. fu stazione militare dei Romani, con il nome di Colonia Aelia Mursa. Nei suoi pressi si svolse (351) una battaglia tra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (48 km2 con 9998 ab. nel 2008). Il centro è posto a 260 m s.l.m., alla destra del torrente Maira. Mercato agricolo e di bestiame, con attività industriali nei settori mobiliero, [...] tessile e dei laminati plastici. Turismo.
Il monumento più importante è il Castello Reale, già castello dei marchesi di Saluzzo, ricostruito nel 17° sec. su disegni di G. Guarini; in seguito fu ampliato ...
Leggi Tutto
Serino Comune della prov. di Avellino (52,2 km2 con 7290 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle del fiume Sabato, a 416 m s.l.m., e dista 16 km da Avellino.
Nel territorio si trovano le sorgenti [...] del S., di origine carsica (Monti Piacentini), presso la destra del Sabato, costituite da 3 gruppi di scaturigini: Acquaro, Pelosi e Urciuoli. Le sorgenti Urciuoli, che sono le più importanti, sgorgano a 330 m s.l.m. e alimentano l’acquedotto del S. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, [...] della carta, del legno e dei fiammiferi.
Padule di F. Depressione che si stende a N del centro fin verso Monsummano, raccoglie le acque dei torrenti Pescia e Nievole, originatasi forse per il progressivo sollevarsi del letto dell’Arno. Il suo ...
Leggi Tutto
(galla Dirrè Dàua) Città dell’Etiopia (222.000 ab. nel 2007), nell’Harar, a 1200 m s.l.m. sulle due rive del torrente Daciatù (sulla destra sorge il centro indigeno detto Magalo, sulla sinistra la città [...] moderna), in un pianoro che digrada verso la Dancalia. La sua importanza e la sua stessa creazione (intorno al 1902) derivano dal trovarsi sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, nel luogo dove si ...
Leggi Tutto
Città della Bielorussia (220.823 ab. nel 2004), porto fluviale, situato 140 km circa a SE di Minsk, sulla riva destra della Beresina. Centro industriale e commerciale. Nodo stradale e ferroviario.
Fondata [...] nel 16° sec., nel 17° vi fu costruito un castello e nel 1795 passò alla Russia, che la fece sede di un distretto; lo zar Alessandro I la dotò di fortificazioni che nel 1812 sostennero l’assedio di Napoleone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (35,6 km2 con 6998 ab. nel 2008, detti Nervesani). Il centro è situato all’estremità sud-orientale del Montello, presso la riva destra del Piave. Il Canale della Vittoria [...] vi aziona due centrali idroelettriche.
Durante la Prima guerra mondiale N., occupata dagli Austriaci e oggetto di un violento contrattacco italiano (15-18 giugno 1918), fu ridotta in rovine: furono distrutte ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...