FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli, dove il profilo a Berti "marmoraro" e architetto a Roma e a Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551 il qual camin poi con difficultà si possa ridrizzare verso la man destra, che non vi sie incorso qualche scandalo d'heresia, o di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , 5, n. 314): il papa era diventato il centro di un sistema di alleanze antimperiali che poteva compromettere l'autorità , avevano stretto il patto con Ottone: Azzone perse la mano destra, al cardinal Giovanni furono tagliati il naso, la lingua e due ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] sono le seguenti: una grande pala ex voto con al centro l'effigie della miracolosa Madonna del Colle nella collegiata di data e la firma sono segnate nella parte interna del pilastro di destra (Viglio, 1922). Questo capolavoro novarese aprì al D. il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Bambino dello scomparto centrale presenta numerose analogie con quella al centro del polittico perugino di Piero del 1467-68 che, di fondo, Madonna col Bambino e angeli; sulla parete laterale destra, i Ss. Caterina, Antonio Abate, Nicola da Tolentino; ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] maggiore della chiesa parrocchiale di Moltrasio (ora collocata sul primo altare laterale di destra), è la più antica opera firmata del D.; essa include al centro l'Adorazione del Bambino e negli scomparti laterali, in due registri sovrapposti, i ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] del 18 apr. 1924. In quella sede era toccato al G. il compito di rimarcare, a nome della maggioranza di centro, i motivi di divergenza con la destra di Tasca e la sinistra di Bordiga.
Dopo il III congresso del PCd'I (Lione, 20-26 genn. 1926), che ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] solido impianto prospettico. Il polittico, con al centro l'Incoronazione della Vergine e sulla cimasa soprastante la , a sinistra, sono il Bacio di Giuda e la Flagellazione; a destra la Deposizione e la Discesa al limbo. Nel terzo registro, infine, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] del Lambertenghi, mentre del D. è l'ancona della cappella di destra (come già detto). Morbegno: santuario dell'Assunta o di S. , fatta eccezione per i rapporti documentati con Poschiavo, centro peraltro. a poca distanza da Tirano e all'epoca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] poté rientrare in città: in giugno egli era già tornato al centro della scena politica. Diversamente da quel che farà poi Cosimo de' è riconoscibile nel personaggio a testa nuda alla destra nella Resurrezione del figlio del notaio romano.Il ritratto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...