CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] uno Stato marginale presso la corte che è, invece, il centro motore della storia, "fonte da cui... scaturiscono i più le sue condizioni s'aggravano ora per "flussione alla mano" destra "resa immobile et incapace a sostener la penna", ora per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] varia, la cornice lagunare non l'appaga del tutto. Destro negli esercizi ginnici, provetto nell'equitazione, abile nel maneggio ., Il conte L. (trattasi d'un greve romanzo centrato sulle malefatte del D. illustrate con traboccante ridondanza), Milano ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] teatina. Secondo le disposizioni ducali il tabernacolo al centro della chiesa doveva essere ricco di marmi preziosi, con costruendo la scalinata d'accesso (1659-69), la torre di destra della facciata e la casa canonica, ma soprintendendo anche alle ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] . Francesco e ivi ancora l'altare della seconda cappella a destra dell'ambulacro; nel 1899riaprì e adornò la cappella dei SS. la ex chiesa di S. Domenico. Intervenne poi in altri centri dell'Emilia e della Romagna: sono suoi il monumento a s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] degli altri esponenti dell'ala sinistra del partito fu determinante nel consentire al centro sturziano di avere la meglio sulle tesi filofasciste sostenute dalla Destra popolare e di portare tutto il partito su posizioni chiaramente autonome rispetto ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ., n.s., I (1855), 2, pp. 117-162; L'Arch. centr. di Stato nuovamente istituito in Toscana nelle sue relazioni con gli studi storici, ibid ital., Milano 1964, pp. 227-254; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1963-65, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] con l'accusa di essere il tramite tra i centri antifascisti di Parigi e Milano, egli continuò la sua seconda metà degli anni Trenta, di quel vasto settore del socialismo di destra, che si poneva in contrasto con la linea maggioritaria di Nenni: la ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] sociali e per i problemi italiani fu anche al centro dei numerosi romanzi che scrisse; rimasti per la maggior pp. 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, 305 s., 340 s.; Id., Il problema ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] espressione dell'ingerenza ecclesiastica oppure tout court della "destra" vaticana, sottolineando ad esempio il suo impegno di sostegno per ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose di suor Teresa ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] , i dispensieri di sale e tabacchi di ogni centro della provincia. Per queste elezioni il C. riceveva a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 204, 207; A.Berselli, La Destra stor. dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 424, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...