LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] nell'Incoronazione della Vergine e negli angeli a destra del feretro nella Dormitio Virginis.
Dopo il allegoria ed emblematica negli affreschi di F. L. alla Minerva, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nella battaglia di Cignano (intervento che salvò l'ala destra dell'esercito dello Sforza), il trattamento riservatogli non fu diverso di Bergamo pagandolo 100 ducati ed incominciò a fame il centro del suo "Stato". A Malpaga egli costruì quel tipo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] prima, e fallita poteva considerarsi il 21 agosto anche l'azione sul Carso. Tuttavia, al centro il XXIV corpo comandato da E. Caviglia avanzava, mentre alla sua destra il B. con le tre divisioni del II corpo vincolava più di due divisioni austriache ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , e prevedeva, d'accordo in ciò con gli altri ministri di destra, di poter caratterizzare politicamente il governo condizionato dai radicali: in realtà fu subito al centro di polemiche di stampa, che lo investirono anche personalmente.
Alla Camera ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] sia orientati a sinistra sia attratti da una crescente nebulosa di destra dai caratteri vecchi (post e afascisti) e nuovi (leghisti, e Pillitteri si arriva in realtà al centro del sistema, al centro di quella ‘concussione ambientale’ descritta ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] simile accordo, e dompresero come l'intera Europa centro-sudorientale si presentasse nel nuovo quadro europeo come si mostrò soddisfatto perché l'Italia, ufficialmente, "sedeva alla destra" della Germania e veniva collocata su. un gradino superiore a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] C. dovette lavorare al ciclo del Vecchio Testamento sulla parete destra, che assai probabilmente doveva riprenderne uno più antico, quello di Maria. Un settimo pannello, dedicatorio, posto al centro in un registro inferiore, mostra i SS. Pietro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , che il crollo delle monarchie austrotedesco-russe aveva instaurati nell'Europa centro-orientale, fomentando i risentimenti, le nostalgie, le ambizioni del revisionismo (da sinistra e da destra del pari): un vuoto cui si credette rimediare con l ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] figure che assistono alla predica possano essere la rappresentazione metaforica della borghesia cittadina, a destra, della devozione popolare, al centro, e dei colti letterati a sinistra, e quindi alludere simbolicamente alla necessità di congiungere ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nel 1871, quasi a riassumere l'opera dei governi della Destra nel decennio: "Prendete per punto di partenza il 1859 o poche decine di migliaia di voti, sottratti ai partiti di centro, la legge maggioritaria non scattò; anche se Alleanza democratica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...