CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sincretica c.sceptrum che Costantino teneva nella mano destra nella sua statua o 'acrolito' colossale della vite/o di tronchi o rami di palma, 'personificata' o portante al centro o al sommo il busto di Cristo, c.albero con animali affrontati alla ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ; V.H. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale mostrano al dritto un busto laureato e paludato volto a destra e la leggenda KAROLVS IMP AVG e al rovescio un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] vendite, e indirettamente assume il ruolo di ‟centro nervoso" di quel ‟gigantesco sistema d'inganno e l'allontanamento di Meyer fu il risultato di un torbido intrigo di destra, tendente a neutralizzare la presunta politicizzazione - a sinistra - del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] è l'ipotesi evidente dal mantello fermato sulla spalla destra con una fibula recante la scritta SPQR e dal dell'erbario, ma più corsiva.Tuttavia i manoscritti che sono al centro della produzione federiciana, il De arte venandi cum avibus e la Bibbia ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a figura intera e a mezzo busto, e due ritratti clipeati di pontefici, fiancheggianti il trono papale, al centro dell'abside. Nel transetto destro, nella zona bassa delle pareti, si susseguono Storie dei Ss. Pietro e Paolo (Pietro guarisce lo storpio ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ivi, pp. 355-363; J. Raspi Serra, La scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X secolo, ivi, pp. 365-386; F. lezioni sulla scultura ''umbra'' del Trecento. I. L'Umbria alla destra del Tevere: Perugia e Orvieto, Prospettiva, 1982, 31, pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del tempio subì modifiche anche per lasciar posto, nella nicchia di destra, al gruppo della Pietà, modellato dal C. nel 1820e , pp. 52-54; G. C. Argan, C. e Thorvaldsen, in Boll.del Centro int. di studi di arch. A. Palladio, XIII (1971), pp. 120 s.; ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sinistra tiene lo scettro sormontato dall'aquila, mentre la destra, che tiene la mappa, è sollevata nell'atto di il 12° nell'Italia meridionale, probabilmente ad Amalfi, ritenuta un centro di lavorazione dell'a., il cui esemplare più famoso è il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] probabilità data la posizione delle dita della mano destra (infatti il "fulmine" veniva impugnato) come . per volere dei Romani, che ne fanno un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e per ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] una scala un portico introduce ai portali ogivali, di cui il maggiore, al centro, retto da leoni stilofori e con stipiti adorni da ghiere floreali, e quello di destra caratterizzato da un festone anguiforme che originalmente si arrotola in basso ai ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...