VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] del COPEI, partito democratico cristiano che, appoggiato dalla vecchia destra, prevalse di stretta misura (29,09% contro 28, Estables sono stati esposti nel 1954 nella galleria Cuatro Muros, centro da lui fondato a Caracas che è servito a dare impulso ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] (scoperta di un ciclo del 14° secolo nella navata destra); i lacerti di affreschi della primitiva fondazione del 7° secolo ritrovamento di una raccolta di grafica del 17°-19° secolo nel centro di Oratino (Campobasso), che ha permesso tra l'altro di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] sue azioni di guerriglia per mantenere il controllo sulle zone centro-settentrionali del paese, mentre il governo indiano, che hanno i capelli con i riccioli a chiocciola, la spalla destra scoperta e tengono con la sinistra un lembo della veste ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] gli altri elementi provengono dalla Siria, e cioè dal centro antiocheno che gli scavi attuali svelano occupato da edifici in dei fili era ordinaria nel mondo mediterrraneo, mentre quella a destra si praticava di regola in Estremo Oriente. L'invasione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'ingresso è rappresentato il pescatore all'amo; in quella di destra Giona gettato in mare e inghiottito dal mostro marino e in in legno dipinto, con le armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura di san Pietro, con nimbo dorato, di buona mano ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] 909 nel 1921 e a 42.645 nel 1931, alla quale epoca il centro urbano vero e proprio contava circa 25.000 ab.
Di questi, oltre 2 , detto il Morazzone, che lavorò particolarmente nella cappella a destra dell'altare maggiore (1617). Tra i dipinti su tela ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ° 43′ 25″ O.) a 694 m. d'altezza, sulla destra del Pisuerga (affluente del Duero), dove a questo confluiscono le acque che pone la città sotto questo riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con la quale è ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] soffitto dipinto; la tomba del fondatore, al centro; il pavimento marmoreo; l'ornatissima finestra orientale a SO., accoglie le acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] suddette e il fiume, estendendosi, col sobborgo di Santa Colomba, anche sulla destra del Rodano. Molto decaduta dall'antica importanza, Vienne è oggi uno dei più attivi centri industriali che fanno corona a Lione e un frequentato mercato agricolo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , ne aveva 23.560 nel 1921, 30.583 venti anni dopo e 33.719 nel 1931, dei quali 25.051 nel centro urbano vero e proprio. Questo ha conservato ben riconoscibile la sua vecchia topografia, con le caratteristiche vie radiali, a decorso non esattamente ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...