• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [4701]
Archeologia [662]
Arti visive [1095]
Storia [659]
Geografia [535]
Biografie [643]
Europa [329]
Storia per continenti e paesi [210]
Geografia umana ed economica [163]
Architettura e urbanistica [215]
Religioni [184]

MARGUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGUM G. Novak Centro antico della Serbia, che verso la fine del II o al principio del III sec. d. C. divenne municipio (Municipium Aurelium Margum); sorgeva sul luogo dell'odierna località Orašje, [...] vicino alla stazione ferroviaria Dubravica, sulla riva destra del fiume Morava, non lontano dalla sua foce nel Danubio, a N-E dell'odierna città di Smederevo. Qui, sullo strato preistorico sono state rinvenute, nel 1947, le costruzioni dell'epoca ... Leggi Tutto

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA D. Adamesteanu Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer. Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] Legio XIII Gemina, a cui era affidata la custodia del limes del Danubio inferiore. Centro anche commerciale, perché sito sulla grande strada che costeggiava la sponda destra del fiume dirigendosi verso le città del Ponto sinistro. La grande arteria, ... Leggi Tutto

ANTINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994 ANTINOE (᾿Αντινόου πόλις) S. Donadoni Città nel Medio Egitto, sulla destra del Nilo (odierna Sheikh Abadeh) davanti ad Hermopolis; secondo alcuni, sul luogo o nei [...] soprattutto in epoca romana, quando Adriano, nel 130, le diede rango di metropoli. Ma già in epoca faraonica era un centro provvisto di un tempio di Ramesses II, costruito con materiale più antico, in gran parte di epoca ῾amarniana. La pianta ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (v. vol. vii, p. 850) Red. L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] Melanippo a terra, affonda i denti nel cranio del nemico. Al centro del frontone incombe la figura di Zeus che folgora Capaneo; Atena stante di Athanasia: è alata e reca una phiàle nella destra. Nell'altra parte del frontone, probabilmente, era ... Leggi Tutto

OPSIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPSIMEDON (᾿Οψιμέ[δων?]) S. de Marinis Lettura e integrazione probabilmente errata della non chiara iscrizione che accompagna la figura del guerriero greco al centro della scena di Ilioupèrsis rappresentata [...] Armato di tutto punto, con la spada sguainata nella destra, incombe e sta per ferire una seconda volta il già caduto a terra sotto di lui, mentre Andromaca, che accorre da destra, è sul punto di abbattere sul suo capo un pesante randello. Bibl.: ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM D. Adamesteanu È la località moderna di Hàrsova, in Romania (Dobrugia). Prima di essere un potente centro militare sul limes Danubianus, fu centro getico [...] una ricca testimonianza in ceramica attica ed ellenistica. Nel periodo romano C. si sviluppò quale centro della linea civile e militare lungo la sponda destra del Danubio. I suoi monumenti greco-romani sono stati utilizzati dai principi valacchi per ... Leggi Tutto

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] che regge un ramo di pianta acquatica, poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira ... Leggi Tutto

VERUCCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERUCCHIO (e Verrucchio) G. A. Mansuelli Centro dell'Età del Ferro nella Valle del Marecchia, sulla destra del fiume, 15 km a S-O della foce, fu sede di un abitato di notevole entità stabilito in posizione [...] elevata. L'abitato non è stato mai esplorato. Molti materiali hanno dato invece le due necropoli: quella meridionale (Benacci I di Bologna), più arcaica, e quella settentrionale, ai piedi del colle, più ... Leggi Tutto

TARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARA (Τάρα) C. Saletti Nome di una figura femminile su una lèkythos ariballica pestana del Museo Nazionale di Napoli (inv. 2873) firmata da Assteas, ritenuta Hera dal Trendall. Vi è ritratta la scena [...] di Eracle tra le Esperidi (v. Asteas, vol. i, p. 744, fig. 938): al centro l'albero con il serpente, a destra Eracle con Mermesa e Nelisa, a sinistra Kalypso, Antheia e Aiopis. Nella parte superiore della scena sono, disposte due per lato, due figure ... Leggi Tutto

NYKTERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYKTERINOS (Νυκτερινός) E. Paribeni Personificazione di un "genere" drammatico musicale di carattere dionisiaco, apparentemente una sorta di serenata notturna. Una statua di N. figurava in un grande [...] del basamento di una grande esedra e frammenti delle statue che la decoravano, al centro un Dioniso colossale di cui è conservata la testa a cui seguivano sulla destra del dio le statue di Tragodia, Komodia, Dithyrambos e Nykterinos. Apparentemente N ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali